21 Novembre, 2024

Introduzione – Città e territorio: il lascito di Roberto Camagni

Tempo di lettura: 4 minuti

3 Aprile 2023. La Comunità mondiale delle Scienze Regionali rimane attonita alla notizia della scomparsa, a soli 76 anni, di Roberto Camagni. La perdita per la disciplina è immensa. Ci lascia una persona che ha sempre voluto andare al di là delle teorie e delle interpretazioni esistenti dei fenomeni territoriali e che, grazie a questa sua curiosità intellettuale, è stato in grado di far avanzare la conoscenza nella disciplina. La Comunità mondiale delle scienze regionali si accorge all’improvviso di che cosa significhi non averlo più tra noi, come testimoniano le quarantacinque pagine del file nel quale ho raccolto le condoglianze che ho ricevuto da colleghi in tutto il mondo. Mancheranno le sue nuove idee e i suoi stimoli costanti su temi molto diversi, il cui comune denominatore è l’interpretazione approfondita dei fenomeni territoriali e urbani sui quali formulare policy adeguate al superamento dei grandi problemi territoriali, dalle disparità regionali, alla crescita e ineguaglianze a scala urbana.
Rispondendo ad un gentile invito del direttore di DiTe, ho raccolto da diversi colleghi che hanno lavorato, recentemente o nel passato, con Roberto una sintesi dell’approccio innovativo nelle tematiche care a Roberto. Non è stato un obiettivo semplice, visto il grande numero di temi trattati da Roberto nella sua pluriennale attività di ricerca. Insieme al direttore, abbiamo deciso di suddividere i numerosi contributi in due numeri, iniziando con l’economia regionale (in questo numero) e proseguendo con l’economia urbana (nel prossimo numero).
Emerge dagli scritti la ricchezza intellettuale di Roberto, e il suo stile di ricerca. Sempre interessato all’interpretazione dei fenomeni reali, Roberto rifugge dalla semplice ricerca astratta, puramente volta alla bellezza accademica dei modelli formalizzati. Con questo non ignora la teoria, l’astrazione e la formalizzazione, anzi studia i modelli teorici, li capisce a fondo, li apprezza per la loro capacità interpretativa e li critica nei loro punti deboli. Utilizza la teoria e la concettualizzazione per un approccio che sarà sempre deduttivo per tutti i fenomeni reali che analizza. Trova in questo senso il giusto equilibrio tra teoria astratta e puro approccio induttivo, e lo applica a tutti gli ambiti che studia.
Allo stesso modo, Roberto è sempre attento alle novità lanciate nel dibattito, alle nuove teorie, ai nuovi messaggi di policy che ne derivano. Tuttavia, la sua ricerca non è mai il rafforzamento di quanto qualcun altro ha già teorizzato. A Roberto piace aggiungere la sua visione, la sua critica, la sua personale prospettiva. Un solo e unico esempio, per capirsi. All’euforia generale a livello mondiale che ha accompagnato la Nuova Geografia Economica negli anni novanta, Roberto riesce a trovare e sottolineare il grande salto avanti che Paul Krugman e la sua scuola operano nel concettualizzare le economie di agglomerazione, nella forma di rendimenti crescenti, in modelli di crescita locale, ma anche a sottolineare con forza (a dispetto di quanto fatto dalla maggior parte degli economisti regionali, che si ritrova acriticamente nella novità del momento) il limite di questa teoria che confina nuovamente lo spazio a semplice contenitore di uno sviluppo, privandolo della ricchezza degli elementi territoriali che gli economisti regionali avevano sviluppato. In un momento di grande successo ottenuto da Paul Krugman (già vincitore del premio Nobel in economia), Roberto scrive un saggio che fa epoca, nel quale dimostra come l’economista americano si sbagli a sostenere che le regioni competono sulla base del vantaggio comparato, e che invece, a livello sub-nazionale, valga il principio del vantaggio assoluto. Una differenza questa con importanti ricadute di policy. Un approccio di vantaggio comparato toglierebbe infatti qualsiasi significato alle politiche regionali, ampiamente giustificate invece in una logica di vantaggio assoluto.
Infine, Roberto rifugge dalla ricerca astratta fine a sé stessa. Ama i modelli teorici per la loro stretta logica formale, tuttavia non li interpreta come il fine ultimo, ma come utili strumenti per l’interpretazione dei problemi territoriali. E’ amante di analisi quantitative rigorose, attraverso modelli scenariali e di impatto che ama costruire ex-novo insieme al suo gruppo. Come ricordano Kai Böhme e Peter Mehlbye (quest’ultimo per anni direttore del programma ESPON) nel loro intervento che uscirà nel prossimo numero di DiTe, la partecipazione di Roberto al programma ESPON è ricordata per aver costruito due modelli “ad-hoc”, uno per la valutazione dell’impatto territoriale (TEQUILA) e uno di costruzione di scenari territoriali (MASST) che hanno fatto epoca.
Città e territorio sono i due ambiti nei quali Roberto si muove con maestria regalando, come emerge dagli scritti, idee nuove e interpretazioni convincenti. Con un occhio attento e sempre vigile alle novità della letteratura, Roberto si inserisce nel dibattito in questi due ambiti arricchendoli di definizioni chiare, spesso operazionalizzabili, lasciate fumose in letteratura (come il caso della sostenibilità urbana, della coesione territoriale, della competitività regionale), e di interpretazioni concettuali capaci di spiegare in modo efficace i fenomeni urbani e regionali su cui sviluppare chiari suggerimenti di policy. Il tutto accompagnato da uno stile personale e umano che conquista facilmente chi lo ascolta e lo legge. Lascio il lettore immergersi negli scritti così da capire meglio le mie parole, e scoprire l’immenso lascito di Roberto. Personalmente, mi mancherà molto sul piano scientifico, ma ancor più su quello umano.

Articoli correlati

Rapporti conflittuali nella triade partecipazione/ urbanistica/ populismo 

Negli articoli di questo numero si riflette sull’importanza di una rinnovata democrazia partecipativa capace di incidere nei processi decisionali urbanistici considerando anche i crescenti populismi. In questo primo contributo, si difende la necessità di una nuova ecourbanistica, sostenuta da una figura rinnovata di urbanista intellettuale, capace di confrontarsi criticamente con le pubbliche amministrazioni anche grazie alla democrazia partecipativa dell’associazionismo civico

Sulla democrazia partecipativa nei processi decisionali urbanistici

Rispondendo ad alcune domande, l’autore illustra la rilevanza che dovrebbe avere nei processi decisionali urbanistici, anche in Italia, la consultazione dei cittadini nella deliberative democracy. Citando la recente esperienza in India dell’Urban Transport Project a Mumbai e la costruzione di un’autostrada di interesse intercomunale in Francia, Sabino Cassese spiega perché lo scarso ricorso alla democrazia partecipativa a livello amministrativo sia oggi un problema, anche davanti alle diverse forme di populismo che sembrano crescere in tutta Europa.

Attualità delle procedure partecipative di Giancarlo De Carlo 

Credendo nell’importanza della partecipazione anche per l’attuale urbanistica e nella validità ancora oggi dell’insegnamento del suo maestro a riguardo, Franco Mancuso ricorda due procedure partecipative che ha vissuto con G. De Carlo, entrambe caratterizzate dalla sua fiducia nella partecipazione come momento essenziale di ogni processo di progettazione. La prima alla fine degli anni Cinquanta per la redazione del Piano Regolatore di Urbino e la seconda all’inizio degli anni Settanta per la progettazione del villaggio Matteotti a Terni.

Rallentare, venticinque anni dopo. Partecipazione, conoscenze, populismo

A venticinque anni dalla pubblicazione, la rilettura del saggio di Paolo Fareri Rallentare costituisce un’occasione importante per riflettere sulle contraddizioni e sulle ambiguità dei processi partecipativi nella pianificazione urbanistica e nelle politiche urbane, sul crinale tra processi di istituzionalizzazione e depoliticizzazione delle pratiche partecipative e indebolimento della democrazia locale connesso all’emergere delle nuove forme di populismo.

La sfida della transizione energetica e le barriere alla diffusione delle rinnovabili

Alla luce degli ambiziosi obiettivi europei di decarbonizzazione, un intervento pubblico è quanto mai fondamentale per sostenere adeguati investimenti in rinnovabili. Interpretare tale necessità solo in chiave monetaria sarebbe tuttavia riduttivo. Grazie allo sviluppo tecnologico, le rinnovabili sono una opzione competitiva e conveniente. Ciononostante, la loro diffusione risulta tuttora sottodimensionata rispetto ai target europei. Il problema non è solo finanziario, ma regolatorio. Definire un quadro istituzionale e legislativo chiaro, coerente e tempestivo rappresenta un elemento cruciale alla transizione energetica. Una transizione che deve necessariamente guadagnarsi il consenso sociale delle comunità locali.