2 Aprile, 2025

Da periferia dell’Europa a ecosistema dell’innovazione: il caso del cluster biomedicale di Galway

Tempo di lettura: 3 minuti

Galway è una città di medie dimensioni ubicata nella costa atlantica irlandese, a circa tre ore di auto dalla capitale Dublino. Nel 2022 Galway contava una popolazione di circa 80.000 abitanti, mentre l’intera contea arriva oggi a circa 270.000. Stiamo parlando, a tutti gli effetti, di una città equiparabile ad una media città di provincia italiana. Con una notevole differenza: Galway è un luogo remoto, difficile da raggiungere, e con una storia economica che per diversi decenni è stata caratterizzata da povertà e sottosviluppo. Fino a metà anni ’80, infatti, Galway e la sua provincia rappresentano una delle regioni più povere d’Europa. Da qui nel secolo scorso sono partiti centinaia di migliaia di Irlandesi alla ricerca di fortuna nella East Coast Americana, soprattutto a Boston, città ancora oggi simbolo nell’immigrazione Irish in USA.

Il legame tra Galway e gli Stati Uniti non è solamente legato ai flussi migratori e alle storie di povertà del secolo scorso. È un legame a doppio filo, che negli ultimi trent’anni ha portato sulle coste Atlantiche irlandesi ingenti investimenti stranieri da parte di multinazionali Americane. Attirate principalmente dall’abbondante disponibilità di manodopera a basso costo, oltre da una conveniente prossimità logistica, culturale e linguistica. La storia di riscatto di Galway parte da inizio anni ’80. Due sono le date che in particolare che segnano il destino moderno di questa città, il 1982 e il 1994. Sono i due anni in cui le multinazionali USA Medtronic e Boston Scientific aprono in città i primi stabilimenti produttivi nel campo del biomedicale, avviando di fatto la prima agglomerazione di attività manifatturiere in una regione fino ad allora priva di qualsiasi industria di trasformazione.

Nel giro di pochi anni, grazie anche agli effetti cumulativi delle economie di agglomerazione, i primi investimenti diretti esteri fanno da apripista a ulteriori flussi di capitale da parte di gruppi multinazionali operanti nel settore biomedicale. In meno di un decennio si struttura così a Galway un vero e proprio cluster industriale dove si producono beni complessi a basso costo, ma dove inizia anche a prendere forma il processo di upgrading dell’industria locale. Da addensamento locale di produzioni a basso costo, Galway diventa un luogo che attrae investimenti in qualificati centri R&D. In altre parole, un’evoluzione dall’originario distretto produttivo a ecosistema dell’innovazione di classe mondiale. Una manovra da manuale di politica economica e industriale del territorio, che si sviluppa attraverso un sofisticato e virtuoso processo di cooperazione pubblico-privato. 

La storia del successo di Galway racconta infatti dell’intersezione tra politiche industriali private (gli FDI da parte delle multinazionali USA) e politiche pubbliche attivate a livello regionale. In particolare, alcuni studi recenti (Giblin et al. 2021) hanno documentato la capacità dell’università di Galway di supportare l’avanzamento dell’industria produttiva locale attraverso l’avviamento di curricula dedicati alla formazione di tecnici e manager per il settore biomedicale. Man mano che le subsidiary delle multinazionali straniere iniziavano a familiarizzare con funzioni a maggior valore aggiunto, come ricerca industriale e sviluppo del prodotto, l’università locale ha saputo aggiornarsi per offrire alle imprese private la forza lavoro necessaria all’esecuzione di queste nuove funzioni.

Così, in un decennio, le filiali locali hanno completato un importante percorso di upgrading, trascinando con sé il cluster regionale e, soprattutto, abilitando un prezioso processo di spinoff con l’avvio di nuove imprese da parte di ex-dipendenti. Cruciale in questo processo è stato il ruolo giocato dalle istituzioni nazionali e, in particolare, da Enterprise Ireland, agenzia pubblica deputata a finanziare e supportare la costituzione di nuove startup domestiche. Anche grazie ad Entreprise Ireland, Galway è diventata sede di numerose imprese locali ad alto contenuto tecnologico che sono state fondate proprio da ingegneri un tempo impiegati nelle unità produttive delle multinazionali Americane. Da periferia remota europea a ecosistema innovativo. L’evoluzione economica dell’industria biomedicale di Galway offre numerosi spunti di riflessione per i distretti e le province manifatturiere italiane. 

Ulteriori approfondimenti

Buciuni G., Corò G. (2023). Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell’economia della conoscenza. Bologna. Il Mulino.

Articoli correlati

Quali scenari di crescita per le regioni Europee grazie alla nuova politica di commercio internazionale?

Negli ultimi anni, il mondo ha attraversato cambiamenti strutturali che sarebbero stati inimmaginabili solo cinque anni fa. La nuova politica commerciale concepita dall'Unione Europea rappresenta una reazione a questi eventi. All’interno del progetto Twin Seeds, grazie a simulazioni di un modello di previsione macroeconomica della crescita regionale, chiamato MASST, è emerso che lo scenario della Nuova Politica Commerciale europea rischia di essere caratterizzato da forte eterogeneità territoriale. In particolare, questa politica rischia di condurre ad aumenti delle disparità di reddito internazionali, più che compensate da riduzioni delle disparità di reddito intra-Paese. La riduzione delle disparità regionali registrata in questo scenario sarebbe tuttavia dovuta al rallentamento delle aree forti, con una conseguente peggior performance complessiva del sistema.

Il doppio lato oscuro del back-shoring

La pandemia da COVID-19 e l'invasione russa dell'Ucraina hanno evidenziato la vulnerabilità dell'Unione Europea alle catene globali del valore, rilanciando il dibattito sul back-shoring per stimolare produttività e occupazione. Il progetto Twin Seeds ha mostrato tuttavia che il back-shoring non ha solo effetti positivi, in quanto può accrescere le disuguaglianze salariali, favorendo i lavoratori qualificati nelle regioni ricche e penalizzando quelli meno qualificati nelle aree svantaggiate. Il risultato è un doppio lato oscuro del backshoring: un peggioramento sia delle disparità intra sia inter regionali. Questo sottolinea la necessità di politiche redistributive in periodi di back-shoring volte a contenere le disparità regionali.

Il nearshoring: un’opportunità per le aree meno avanzate dell’Europa?

La pandemia e il conflitto in Ucraina hanno riacceso il dibattito sulla dipendenza dell'UE dalle catene globali del valore. L'approccio della ”Open Strategic Autonomy” promuove il nearshoring per rafforzare resilienza e competitività, e i dati mostrano che un beneficio di crescita esiste per le regioni coinvolte. Tuttavia, l'impatto sulle disparità territoriali è sfaccettato: nelle regioni a basso costo del lavoro il nearshoring porta una riduzione delle disuguaglianze, mentre nelle aree ad alta automazione tende ad accentuarle. Data l'eterogeneità dei territori coinvolti, le politiche di supporto al nearshoring devono considerare attentamente questi effetti per evitare un ampliamento delle disparità.

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.

Industria 4.0: una opportunità solo per aree avanzate?

La quarta rivoluzione tecnologica è ormai una realtà, evolvendo a ritmi esponenziali mai registrati in precedenza, comportando grandi vantaggi e drastiche trasformazioni socioeconomiche. Gli investimenti contenuti richiesti dalle nuove tecnologiche permettono non solo ai grandi centri di sviluppo tecnologico ma anche alle aree periferiche di partecipare al cambiamento, con miglioramenti sulla vita sociale. Infatti, anche in regioni perifiche con quote di adozione di robot molto elevati l’effetto sulla crescita locale supera quello rilevato nelle regioni più avanzate.