21 Novembre, 2024

Da periferia dell’Europa a ecosistema dell’innovazione: il caso del cluster biomedicale di Galway

Tempo di lettura: 3 minuti

Galway è una città di medie dimensioni ubicata nella costa atlantica irlandese, a circa tre ore di auto dalla capitale Dublino. Nel 2022 Galway contava una popolazione di circa 80.000 abitanti, mentre l’intera contea arriva oggi a circa 270.000. Stiamo parlando, a tutti gli effetti, di una città equiparabile ad una media città di provincia italiana. Con una notevole differenza: Galway è un luogo remoto, difficile da raggiungere, e con una storia economica che per diversi decenni è stata caratterizzata da povertà e sottosviluppo. Fino a metà anni ’80, infatti, Galway e la sua provincia rappresentano una delle regioni più povere d’Europa. Da qui nel secolo scorso sono partiti centinaia di migliaia di Irlandesi alla ricerca di fortuna nella East Coast Americana, soprattutto a Boston, città ancora oggi simbolo nell’immigrazione Irish in USA.

Il legame tra Galway e gli Stati Uniti non è solamente legato ai flussi migratori e alle storie di povertà del secolo scorso. È un legame a doppio filo, che negli ultimi trent’anni ha portato sulle coste Atlantiche irlandesi ingenti investimenti stranieri da parte di multinazionali Americane. Attirate principalmente dall’abbondante disponibilità di manodopera a basso costo, oltre da una conveniente prossimità logistica, culturale e linguistica. La storia di riscatto di Galway parte da inizio anni ’80. Due sono le date che in particolare che segnano il destino moderno di questa città, il 1982 e il 1994. Sono i due anni in cui le multinazionali USA Medtronic e Boston Scientific aprono in città i primi stabilimenti produttivi nel campo del biomedicale, avviando di fatto la prima agglomerazione di attività manifatturiere in una regione fino ad allora priva di qualsiasi industria di trasformazione.

Nel giro di pochi anni, grazie anche agli effetti cumulativi delle economie di agglomerazione, i primi investimenti diretti esteri fanno da apripista a ulteriori flussi di capitale da parte di gruppi multinazionali operanti nel settore biomedicale. In meno di un decennio si struttura così a Galway un vero e proprio cluster industriale dove si producono beni complessi a basso costo, ma dove inizia anche a prendere forma il processo di upgrading dell’industria locale. Da addensamento locale di produzioni a basso costo, Galway diventa un luogo che attrae investimenti in qualificati centri R&D. In altre parole, un’evoluzione dall’originario distretto produttivo a ecosistema dell’innovazione di classe mondiale. Una manovra da manuale di politica economica e industriale del territorio, che si sviluppa attraverso un sofisticato e virtuoso processo di cooperazione pubblico-privato. 

La storia del successo di Galway racconta infatti dell’intersezione tra politiche industriali private (gli FDI da parte delle multinazionali USA) e politiche pubbliche attivate a livello regionale. In particolare, alcuni studi recenti (Giblin et al. 2021) hanno documentato la capacità dell’università di Galway di supportare l’avanzamento dell’industria produttiva locale attraverso l’avviamento di curricula dedicati alla formazione di tecnici e manager per il settore biomedicale. Man mano che le subsidiary delle multinazionali straniere iniziavano a familiarizzare con funzioni a maggior valore aggiunto, come ricerca industriale e sviluppo del prodotto, l’università locale ha saputo aggiornarsi per offrire alle imprese private la forza lavoro necessaria all’esecuzione di queste nuove funzioni.

Così, in un decennio, le filiali locali hanno completato un importante percorso di upgrading, trascinando con sé il cluster regionale e, soprattutto, abilitando un prezioso processo di spinoff con l’avvio di nuove imprese da parte di ex-dipendenti. Cruciale in questo processo è stato il ruolo giocato dalle istituzioni nazionali e, in particolare, da Enterprise Ireland, agenzia pubblica deputata a finanziare e supportare la costituzione di nuove startup domestiche. Anche grazie ad Entreprise Ireland, Galway è diventata sede di numerose imprese locali ad alto contenuto tecnologico che sono state fondate proprio da ingegneri un tempo impiegati nelle unità produttive delle multinazionali Americane. Da periferia remota europea a ecosistema innovativo. L’evoluzione economica dell’industria biomedicale di Galway offre numerosi spunti di riflessione per i distretti e le province manifatturiere italiane. 

Ulteriori approfondimenti

Buciuni G., Corò G. (2023). Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell’economia della conoscenza. Bologna. Il Mulino.

Articoli correlati

Oltre il contributo d’accesso, per un modello sostenibile di turismo

L'introduzione del contributo d'accesso per i turisti a Venezia ha avuto un effetto boomerang, aggravando i problemi esistenti. Questo intervento, pensato per gestire la pressione turistica, si è rivelato inefficace e controproducente. Venezia, simbolo dell'overtourism, ha visto peggiorare il tessuto sociale e produttivo, con disuguaglianze amplificate e residenti penalizzati. La vera soluzione richiede un futuro economico sostenibile e una regolamentazione più rigorosa del settore turistico, superando l'attuale modello predatorio.

Conto alla rovescia: posti letto e residenti in una città a breve termine

La sperimentazione del contributo d’accesso a Venezia, introdotta per mitigare l'impatto del turismo giornaliero, ha suscitato molte critiche e non ha ridotto la pressione turistica. Le polemiche evidenziano come la misura sembri mirata a capitalizzare i flussi turistici piuttosto che limitarli e non affronti i problemi causati dall’aumento delle locazioni brevi, che superano i posti letto dei residenti. La gestione dell’overtourism richiede interventi complessi e a lungo termine, centrati soprattutto sul tema dell’abitare, per contrastare la trasformazione di Venezia in una città esclusivamente turistica.

Il Contributo d’Accesso come misura di visitor management: il caso di Venezia

Il visitor management propone una varietà di misure in grado di monitorare, informare, influenzare e guidare il comportamento dei visitatori all’interno di diversi contesti come le destinazioni turistiche. Queste misure rispondono a necessità mirate e strutturali per la destinazione che possono contribuire al miglioramento della vivibilità; tuttavia, considerate di per sé non rappresentano un approccio di governance in una visione di sviluppo sostenibile. Il caso del contributo di accesso di Venezia viene utilizzato come caso di discussione.

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.

Progettare città per essere (più) umani

Il comportamento è influenzato dalle nostre biografie individuali e dalle relazioni, sia sociali che con l’ambiente: la personalità che ne deriva si elabora, così, su memorie consce ed inconsce. Queste relazioni modellano le esperienze e il loro ricordo. Molti studi interdisciplinari hanno indagato su come lo spazio influisce sulla personalità, le relazioni, le emozioni e la memoria. La forma urbana agisce sulla coesione sociale, spesso non soddisfacendo i bisogni umani più naturali. È essenziale integrare, perciò, neuroscienze e psicologia ambientale nell'urbanistica per migliorare la qualita del costruito. Tre aree chiave sono la pianificazione, la cura degli spazi aperti e degli edifici, finalizzate alla inclusione sociale, alla sicurezza e ad un’idea di sostenibilità estesa anche al benessere psicofisico dei cittadini.