23 Novembre, 2024

Salute e territorio: quali connessioni?

Tempo di lettura: 3 minuti

Durante la pandemia molte azioni messe in campo dai Comuni hanno avuto necessità di un maggiore impegno economico mentre altre sono state interrotte per il timore della diffusione del contagio. Interruzioni che hanno determinato danni a vari livelli nella popolazione: ritardi nelle diagnosi, incremento di situazioni di disagio tra i giovani, aggravamento di alcune situazioni tipiche della terza età, ecc.

Alla pandemia ha fatto seguito un grande piano di ripresa e resilienza (PNRR) che attraverso sei missioni ha rivisto quanto poteva essere ammodernato e incrementato dando avvio ad una ondata di riforme attese da anni. Solo per citarne una tra tutte, quella del “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”, cosiddetto DM 77, che finalmente ha dato forma alle attività che la sanità da decenni tenta di rendere evidenti e uniformi sul territorio in ogni regione. Sono state dettate le regole sulle diverse strutture, sulle loro prestazioni e sulla tipologia di operatori che le devono erogare. Un processo che prova a far uscire dall’area della trasparenza i servizi che pure esistono sul territorio ma che vengono puntualmente bypassati dai cittadini a favore del più segnalato e sempre presente ospedale vicino.

Ma ormai è diventato di assoluta necessità concentrarsi su una sanità di prossimità, tanto più che buona parte dei Comuni del Paese sono collocati in quelle aree che vengono definite “interne” perché disagiate dal punto di vista dei servizi essenziali come la mobilità, l’istruzione e la sanità, appunto. La prossimità e la domiciliarità sono il viatico per una visione della salute a 360 gradi. Un Paese che nei Comuni al sotto dei 2.000 abitanti dispone, al massimo, di una farmacia, e dove si concentra una popolazione di over 65enni superiore al resto delle altre aree, deve prevedere strumenti che avvicinino, che monitorino, che rendano i cittadini coscienti del proprio stato di salute e delle azioni necessarie per mantenerlo (empowerment).

In questo contesto si incardina il concetto di One Health come drive per tutte le politiche (come dice il Piano Nazionale di Prevenzione). La pandemia ne è stata la più evidente manifestazione: tutto ciò che circonda l’uomo – ambiente, animali, clima, ecc. – contribuisce, nel bene e nel male al suo stato di salute e benessere.

Più che in altri ambiti, la salute è frutto dell’intersecarsi delle politiche sociali con le politiche sanitarie. Non solo, tutto quello che è ambiente, arredo urbano, spazi organizzati o meno, sono espressione di un’attenzione al benessere dei cittadini che quegli spazi li abitano.

Oltre quarant’anni di Servizio sanitario nazionale universalistico hanno reso l’Italia un Paese con un’aspettativa di vita tra le prime al mondo. Di contro, all’aumento della popolazione anziana, si accompagna quello che viene definito “inverno demografico”. Il rischio è che se non si cambia paradigma nella gestione della sanità, e della salute nel suo complesso, il SSN rischia di diventare vittima del suo successo. 

Se non si interviene con azioni costanti e quotidiane contrastando l’insorgere delle patologie croniche tipiche dell’età anziana e le loro complicanze, in un contesto di scarsità di risorse – umane ed economiche – il tema della sostenibilità e del ridimensionamento saranno le sole note sulle quali modulare le azioni del sociale e della sanità. 

Occorre ripensare le azioni per raggiungere con efficacia una grande fetta della popolazione e per fare ciò è necessario uno sguardo concentrato – per il tempo necessario – sulle questioni importanti prima che su quelle urgenti poiché quelle importanti, quando gestite, limitano l’insorgere di quelle urgenti.

*Il lavoro riflette esclusivamente le opinioni degli autori senza impegnare la responsabilità dell’Istituzione di appartenenza

Articoli correlati

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.

Ancora sull’autonomia differenziata. La nuova normativa e la legge 42/2009 di attuazione del federalismo fiscale.

Il nuovo numero di DiTe riapre il dibattito sull'autonomia differenziata, dopo l'approvazione del disegno di legge 615. DiTe aveva già affrontato il tema nel numero del 5 marzo, ma ritorna sulla questione per evidenziare l'importanza del progetto riformatore e i suoi effetti potenziali. Il confronto tra la legge Calderoli del 2009 e la nuova normativa mostra tre punti chiave trascurati: autonomia tributaria, superamento della spesa storica e capacità fiscale regionale. La nuova legge, basata sulla compartecipazione ai tributi, è criticata per la mancanza di coerenza e per ignorare la necessità di perequazione e rafforzamento dell'autonomia tributaria.

L’autonomia regionale differenziata è una secessione dei ricchi

L’autonomia differenziata configura una autentica “secessione dei ricchi” perché amplifica enormemente i poteri delle Regioni, pregiudicando disegno e attuazione delle politiche pubbliche nazionali e ampliando le disuguaglianze territoriali. Il trasferimento delle risorse alle Regioni è definito da commissioni stato-regione privando il Parlamento delle proprie potestà.

Storia e Cronistoria del DdL Calderoli

Il disegno di legge Calderoli all’esame del Parlamento stabilisce, tra l’altro, che l’attuazione dell’autonomia per tutte le funzioni che prevedono il rispetto dei LEP non possono essere oggetto di intesa se non dopo la loro definizione e ciò, di fatto, “costituzionalizza” gli squilibri distributivi nella ripartizione della spesa tra le regioni, penalizzando in particolare quelle meridionali.

L’equivoco dei residui fiscali tra spesa storica e suggestioni autonomistiche

I residui fiscali, lungi dall’essere “impropri e parassitari” non sono altro che la conseguenza della necessità di garantire l’attuazione del principio di equità: dai dati si evince che tale principio, complice il meccanismo del criterio della spesa storica, è lungi dall’essere rispettato.