23 Novembre, 2024

La struttura demografica italiana e l’importanza dell’integrazione socio-sanitaria

Tempo di lettura: 4 minuti

L’Italia si caratterizza, ormai in modo stabile, per una struttura della popolazione di tipo regressivo: ha un numero di anziani più elevato rispetto al numero di giovani.

L’indice di vecchiaia, calcolato come il rapporto tra gli over65 e gli under14, moltiplicato per 100, sintetizza proprio questo concetto e non a caso nel 2023 si attesta a quota 193,1. 

Oggi nel nostro Paese si contano 14 milioni di persone che hanno già compiuto 65 anni di età, circa la metà di questi ha più di 74 anni e 4 milioni e mezzo hanno dagli 80 anni in su: complessivamente siamo al 24% della popolazione anziana e la quota, salvo inversioni di tendenza, è destinata a crescere. Secondo le più recenti stime Istat, infatti, è previsto un indice di invecchiamento pari al 33% nel 2065.

L’indice di invecchiamento e di vecchiaia in Italia, per regione, 2023
RegioneIndice di invecchiamentoIndice di vecchiaia
Piemonte26,4%225,5
Valle d’Aosta25,0%205,9
Lombardia23,3%182,0
Trentino-Alto Adige21,8%150,8
Veneto24,1%195,1
Friuli-Venezia Giulia26,9%237,2
Liguria28,9%270,8
Emilia-Romagna24,5%198,4
Toscana26,2%226,1
Umbria26,7%229,8
Marche25,9%218,8
Lazio23,1%184,0
Abruzzo25,3%212,8
Molise26,5%245,3
Campania20,5%148,6
Puglia23,8%193,6
Basilicata24,9%220,6
Calabria23,6%183,7
Sicilia22,9%172,0
Sardegna26,2%252,8
ITALIA24,0%193,1
Indice di invecchiamento: rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni ed il totale della popolazione residente, per 100. Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni e la popolazione di età compresa tra 0-14 anni, per 100.Fonte: elaborazione IFEL-Ufficio Studi e Statistiche Territoriali su dati Istat, 2024

I dati finora esposti sono principalmente legati a due tendenze: un calo delle nascite inesorabile ed una maggiore durata della vita.

Rispetto al primo punto basti pensare che nel corso del 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’Unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila. Rispetto al secondo punto, invece, va fatto riferimento alla speranza di vita alla nascita, che per un bambino nato oggi è pari a circa 80 anni per i maschi e 85 anni per le femmine, e all’aspettativa di vita, che per chi attualmente ha già 65 anni è di circa altri 20 anni in media.

Il contesto appena descritto di gravissima denatalità ed invecchiamento della popolazione, insieme alla frenata del PIL e a un quadro di instabilità mondiale che certo non aiuta, determina la sfida di trovare un equilibrio tra sostenibilità del SSN e welfare di comunità adeguato alle esigenze dei più fragili.

Oggi più che mai appare necessario ripensare alle politiche dell’integrazione socio-sanitaria in maniera profonda, perché su questo versante si gioca il destino della fascia più debole della popolazione: gli anziani non autosufficienti, destinati ad aumentare nel breve periodo, spesso aggravati da malattie croniche.

L’OMS incoraggia iniziative dirette al mantenimento di un “invecchiamento attivo”, inteso come un processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano, perché l’invecchiare in maniera attiva comporta benefici sulla salute fisica e psicologica. Si tratta di un processo che rimette in circolo competenze, tempo, hobby, turismo, ecc., e che ha trovato spazio anche nell’economia attraverso quella che viene definita “silver economy”. Un processo organizzato e non occasionale, in grado di posticipare e ridurre il carico che le patologie croniche hanno sulla popolazione anziana.

In questa direzione si muove la recente Legge n. 33 del 23 marzo 2023, contenente “Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”, un provvedimento che riguarda la materia dell’invecchiamento attivo, della promozione dell’inclusione sociale e della prevenzione della fragilità; la materia dell’assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria per le persone anziane non autosufficienti; le politiche per la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane, anche non autosufficienti.

Il testo di legge contiene i criteri che il Governo dovrà seguire nel configurare il futuro assetto dell’assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria per le persone anziane non autosufficienti in tutta Italia, con principi che garantiscano la promozione del valore umano, sociale, culturale ed economico di ogni stagione della vita.

Ancor più dopo il Covid, è chiara a tutti la necessità di un sistema socio-sanitario robusto. Senza integrazione non c’è continuità assistenziale e l’integrazione fra le competenze e le azioni sanitarie e sociali è una necessità per la qualità stessa degli interventi. Tutto questo richiede una programmazione coordinata a livello centrale e fortemente integrata a livello territoriale.

*Il lavoro riflette esclusivamente le opinioni degli autori senza impegnare la responsabilità dell’Istituzione di appartenenza

Ulteriori approfondimenti

IFEL e Federsanità (2023), Salute e territorio. I servizi socio-sanitari dei Comuni italiani – Rapporto 2024.
ISTAT, Indicatori demografici e Scenari demografici.
Legge 23 marzo 2023, n. 33, Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. (23G00041) (GU Serie Generale n.76 del 30-03-2023).

Articoli correlati

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.

Ancora sull’autonomia differenziata. La nuova normativa e la legge 42/2009 di attuazione del federalismo fiscale.

Il nuovo numero di DiTe riapre il dibattito sull'autonomia differenziata, dopo l'approvazione del disegno di legge 615. DiTe aveva già affrontato il tema nel numero del 5 marzo, ma ritorna sulla questione per evidenziare l'importanza del progetto riformatore e i suoi effetti potenziali. Il confronto tra la legge Calderoli del 2009 e la nuova normativa mostra tre punti chiave trascurati: autonomia tributaria, superamento della spesa storica e capacità fiscale regionale. La nuova legge, basata sulla compartecipazione ai tributi, è criticata per la mancanza di coerenza e per ignorare la necessità di perequazione e rafforzamento dell'autonomia tributaria.

L’autonomia regionale differenziata è una secessione dei ricchi

L’autonomia differenziata configura una autentica “secessione dei ricchi” perché amplifica enormemente i poteri delle Regioni, pregiudicando disegno e attuazione delle politiche pubbliche nazionali e ampliando le disuguaglianze territoriali. Il trasferimento delle risorse alle Regioni è definito da commissioni stato-regione privando il Parlamento delle proprie potestà.

Storia e Cronistoria del DdL Calderoli

Il disegno di legge Calderoli all’esame del Parlamento stabilisce, tra l’altro, che l’attuazione dell’autonomia per tutte le funzioni che prevedono il rispetto dei LEP non possono essere oggetto di intesa se non dopo la loro definizione e ciò, di fatto, “costituzionalizza” gli squilibri distributivi nella ripartizione della spesa tra le regioni, penalizzando in particolare quelle meridionali.

L’equivoco dei residui fiscali tra spesa storica e suggestioni autonomistiche

I residui fiscali, lungi dall’essere “impropri e parassitari” non sono altro che la conseguenza della necessità di garantire l’attuazione del principio di equità: dai dati si evince che tale principio, complice il meccanismo del criterio della spesa storica, è lungi dall’essere rispettato.