22 Febbraio, 2025

Analisi e confronto delle missioni di spesa delle province

Tempo di lettura: 5 minuti

L’introduzione della contabilità armonizzata, applicata agli enti territoriali a partire dal 2016, ha reso possibile un’analisi della spesa pubblica più puntuale e dettagliata rispetto al passato. In Italia, il processo di armonizzazione contabile, attuato con i decreti legislativi n. 91/2011 e n. 118/2011, ha portato all’adozione, per le amministrazioni pubbliche in regime di contabilità finanziaria, di schemi comuni di bilancio articolati, sul lato della spesa, in missioni e programmi, dove le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni, mentre i programmi rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi definiti nell’ambito delle missioni. L’articolazione della spesa per missioni e programmi – sostitutiva della precedente suddivisione per funzioni e servizi – è stata introdotta dal legislatore al fine di consentire la comparabilità dei dati di bilancio delle diverse amministrazioni pubbliche secondo le classificazioni contenute nei regolamenti comunitari, nonché allo scopo di assicurare la trasparenza del processo di allocazione e destinazione delle risorse pubbliche.

I dati di bilancio che qui si analizzano sono tratti dalla BDAP, la banca dati gestita dalla Ragioneria Generale dello Stato che mette a disposizione i dati di finanza pubblica.

La figura 1 mostra, per gli esercizi 2019 e 2021, l’entità della spesa pro capite per missione delle 86 province italiane considerate a livello aggregato. Non sono incluse nell’analisi le province autonome di Trento e Bolzano, per via delle peculiari competenze loro assegnate che le rendono non confrontabili con le altre province italiane. Le spese più elevate, per entrambi gli esercizi presi in esame, riguardano le missioni 1 (Servizi istituzionali, generali e di gestione), 10 (Trasporti e diritto alla mobilità) e 4 (Istruzione e diritto allo studio). Al loro interno, gli importi si concentrano principalmente nei seguenti programmi: per la missione 1 nel programma 3 (Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato), per la missione 10 nei programmi 2 (Trasporto pubblico locale) e 5 (Viabilità e infrastrutture stradali), per la missione 4 nel programma 2 (Altri ordini di istruzione non universitaria), riguardante gli ordini di istruzione non compresi nei programmi 1 (Istruzione prescolastica) e 5 (Istruzione tecnica superiore).

L’andamento della spesa pro capite, fra il 2019 e il 2021, evidenzia una diminuzione per quanto riguarda la missione 1 (da 63,9 a 59,9 euro) e un incremento per le missioni 10 (da 40,8 a 46,3 euro) e 4 (da 16,4 a 20,3 euro), mentre quelle restanti presentano variazioni più contenute.

Figura 1 – Spesa per missione e capacità di spesa delle province. Pagamenti. Anni 2019 e 2021, valori pro capite e valori percentuali. Elaborazioni su dati Istat, Bilanci consuntivi degli enti locali.

Oltre alla spesa pro capite, la figura 1 riporta l’andamento dell’indicatore “capacità di spesa”, calcolato come rapporto fra i pagamenti in conto competenza e gli impegni. Tale indicatore esprime la capacità degli enti di convertire gli impegni in pagamenti nel corso di un dato esercizio. Come emerge dalla figura, l’indicatore presenta valori estremamente differenziati per alcune missioni, nello specifico le missioni 1 (Servizi istituzionali, generali e di gestione) e 50 (Debito pubblico), mettendo così in luce dinamiche di bilancio peculiari per alcuni ambiti di spesa. 

Passando all’analisi territoriale, la figura 2 rileva la spesa pro capite delle province, a livello regionale, per l’esercizio 2021. L’analisi è limitata alle 4 missioni per le quali la spesa per residente complessiva risulta più elevata. 

La figura evidenzia che, nell’ambito di alcune regioni (Piemonte, Veneto, Liguria, Umbria e Basilicata), le province fanno registrare, nel complesso, una spesa pro capite per trasporti e diritto alla mobilità superiore a quella per servizi istituzionali, generali e di gestione. La spesa per abitante per trasporti e diritto alla mobilità risulta particolarmente elevata in Liguria e, in misura minore, in Basilicata, mentre i valori più bassi riguardano Lazio e Sicilia. La spesa pro capite per servizi istituzionali, generali e di gestione fa registrare gli importi più alti in Liguria, Sicilia e Campania, mentre il dato più basso si registra nel Lazio. Per quanto riguarda la spesa per istruzione e diritto allo studio, i valori maggiori sono quelli di Molise, Basilicata e Sardegna, mentre quello minore è fatto registrare dalla Puglia. La spesa pro capite per sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente, infine, risulta abbastanza uniforme nelle diverse regioni, con le eccezioni di Campania, Basilicata, Lazio e Sardegna, i cui valori risultano sensibilmente più alti.

Figura 2 – Spesa delle province per missione e regione. Pagamenti. Anno 2021, valori pro capite.                                                Elaborazioni su dati Istat, Bilanci consuntivi degli enti locali.

Per concludere, la spesa pro capite delle province italiane si concentra principalmente nelle missioni 1 (Servizi istituzionali, generali e di gestione), 4 (Istruzione e diritto allo studio) e 10 (Trasporti e diritto alla mobilità), con un incremento di spesa, fra il 2019 e il 2021, per le ultime due e una diminuzione per la prima. A livello regionale, i comportamenti di spesa delle province risultano abbastanza diversificati, in particolare per i settori riguardanti la gestione generale dell’ente locale, la garanzia del diritto al trasporto e, in misura minore, l’istruzione.

Ulteriori approfondimenti 

Istat (2023), I bilanci consuntivi delle province e città metropolitane. Anno 2021, Giugno 2023

Istat (2021), Finanza locale: entrate e spese dei bilanci consuntivi (comuni, province e città metropolitane). Anno 2019, Ottobre 2021

Mef-Rgs, 2020 – ARCONET – Dicembre 2020

Articoli correlati

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.

Industria 4.0: una opportunità solo per aree avanzate?

La quarta rivoluzione tecnologica è ormai una realtà, evolvendo a ritmi esponenziali mai registrati in precedenza, comportando grandi vantaggi e drastiche trasformazioni socioeconomiche. Gli investimenti contenuti richiesti dalle nuove tecnologiche permettono non solo ai grandi centri di sviluppo tecnologico ma anche alle aree periferiche di partecipare al cambiamento, con miglioramenti sulla vita sociale. Infatti, anche in regioni perifiche con quote di adozione di robot molto elevati l’effetto sulla crescita locale supera quello rilevato nelle regioni più avanzate.

La trasformazione digitale delle imprese e il ruolo del territorio

Lo scenario tecnologico legato alla quarta rivoluzione industriale promette impatti radicali nell’organizzazione dei processi produttivi così come nelle scelte di localizzazione della produzione. Gli studi effettuati dimostrano che il 25% delle imprese esaminate colgono il potenziale delle tecnologie 4.0 sviluppando benefici in relazioni proficue con operatori dell’innovazione a livello territoriale. Inoltre, dalle nostre analisi emerge un ruolo significativo del territorio nei processi di adozione delle imprese. Nei distretti industriali si assiste ad un processo di adozione di quelle tecnologie 4.0 più in linea con la specializzazione produttiva.

Gli artigiani nella città che si rigenera

La rigenerazione urbana valorizza la connessione tra spazio, comunità ed economia locale, promuovendo la città dei quindici minuti. Artigiani e commercianti, se competitivi e radicati nel tessuto sociale, possono contribuire a quartieri vivaci e sicuri. Tuttavia, la pressione immobiliare e la scarsa interazione con la comunità ne minacciano la sopravvivenza. Politiche mirate devono sostenere attività innovative e specializzate, rafforzando il legame tra produzione, commercio e vita urbana.

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.