2 Aprile, 2025

Autonomia rafforzata: motivazioni reali e improbabili benefici

Tempo di lettura: 6 minuti

Il conseguimento di guadagni di efficienza dovrebbe essere un esito immancabile o almeno una finalità essenziale di un corretto e opportuno processo di decentramento amministrativo e fiscale. La teoria economica del federalismo ha da tempo ben chiarito questo punto, con due generazioni di modelli che hanno evidenziato da una parte i benefici di un’autorità locale più consapevole delle preferenze delle comunità, e in grado quindi di fornire beni pubblici locali nelle tipologie e quantità più adatte a soddisfare quelle specifiche preferenze, e dall’altra i vantaggi di una maggiore prossimità tra governanti e governati, a garanzia di trasparenza (accountability) e quindi migliore gestione della cosa pubblica.

Tuttavia, la stessa teoria ha anche evidenziato che gli esiti del decentramento possono essere meno favorevoli (Bartolini et al., 2023). Ciò in primo luogo perché i guadagni di efficienza sopra richiamati si manifestano solo in presenza di preferenze locali relativamente omogenee all’interno della regione e relativamente eterogenee tra le diverse regioni, e in secondo luogo perché, a fronte dei possibili benefici, vanno considerati anche gli eventuali costi del decentramento, connessi ad esempio alla presenza di economie di scala nella fornitura di beni e servizi, alla diffusione di esternalità negative per altre giurisdizioni, alla possibilità che i governi locali siano meno indipendenti da soggetti economici forti e più facilmente da questi “catturati”, all’allargamento delle disuguaglianze regionali, alla riduzione della capacità perequativa del governo centrale.

A fronte di un quadro teorico così articolato, il dibattito pubblico italiano sul tema della “autonomia rafforzata” è stato e continua ad essere piuttosto povero. Così, le richieste avanzate da diverse regioni per l’ottenimento di ulteriori e differenziate forme di autonomia, a partire dai referendum regionali del 2017 in Veneto e Lombardia, piuttosto che fondarsi su analisi accurate e idonee a motivare teoricamente ed empiricamente la preferibilità della devoluzione a livello regionale di singole, specifiche materie, sono state improntate ad un’interpretazione assai estensiva dell’art. 116 comma 3 della Costituzione, che ha finito con il coinvolgere tutte (o quasi) le 23 materie citate nel testo costituzionale, sulla base, al più, di qualche vago riferimento alle “specificità proprie della regione”. Tale erronea impostazione, in palese contrasto con i principi del federalismo (Zanardi, 2023), non sembra essere stata corretta nelle varie bozze di intesa o legge-quadro che si sono succedute dal 2018, e neanche nel DDL Calderoli recentemente approvato dal Senato.

Le reali motivazioni di un approccio così estremo e potenzialmente dirompente per l’unità nazionale (Banca d’Italia, 2023; Viesti, 2023) apparivano chiare già dalla documentazione regionale di accompagnamento alle proposte del 2017. All’epoca, gli obiettivi fondamentali dell’autonomia rafforzata erano: a) l’attribuzione di maggiori poteri all’autorità regionale per rafforzare ruolo ed influenza dei politici e degli alti burocrati locali; b) il conseguimento da parte delle regioni ad autonomia rafforzata della disponibilità di una più ampia quota del gettito tributario riscosso nel territorio regionale, sul modello delle regioni a statuto speciale. Oggi, il primo obiettivo rimane inalterato, il secondo solo in parte ridimensionato.

L’attribuzione di maggiori poteri alle regioni è spesso giustificata dall’argomento della presunta maggiore efficienza delle amministrazioni regionali (del Nord) che, nella vulgata di molti sostenitori dell’autonomia rafforzata, spenderebbero meno a parità di risultato o fornirebbero migliori servizi a parità di spesa rispetto all’amministrazione centrale o ad altre amministrazioni regionali (del Sud). Stando così le cose, l’autonomia rafforzata al Nord condurrebbe a miglioramenti di efficienza direttamente e anche indirettamente, grazie all’incentivo a replicare le buone pratiche delle migliori amministrazioni e alla spinta ad introdurre meccanismi di maggiore responsabilizzazione, trasparenza e partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica nelle regioni (del Sud) meno efficienti. L’evidenza tuttavia non conferma questa affermazione: appare in particolare priva di fondamento l’ipotesi che le regioni del Mezzogiorno spendano di più per fornire peggiori servizi. La tabella riporta i dati relativi alla spesa primaria (cioè, al netto degli interessi sul debito) pro-capite regionalizzabile effettuata nell’anno 2021 dalle amministrazioni pubbliche nei diversi territori regionali. La prima colonna si riferisce al dato desumibile da fonte Ragioneria Generale dello Stato (RGS), mentre i dati delle altre due colonne derivano da elaborazioni compiute a partire dalle informazioni del Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) dell’Agenzia per la Coesione Territoriale. La seconda colonna mostra la spesa pro-capite delle pubbliche amministrazioni (PA) e la terza colonna la spesa pro-capite riferita all’intero Settore Pubblico Allargato (SPA). Le differenze fra i dati riportati nelle prime due colonne si devono soprattutto alla diversa quota di spesa regionalizzata, minore nella rilevazione RGS rispetto a quella CPT. In tutti i casi, appare comunque con chiarezza che destinatarie della maggiore spesa pro-capite non sono le regioni meridionali ma quelle a statuto speciale (tranne la Sicilia) e di minori dimensioni. Considerando una quota di spesa regionalizzata più ampia e includendo nel computo anche gli enti del SPA (ultima colonna), si evidenzia che le ultime cinque posizioni nella graduatoria regionale della spesa pubblica per abitante sono tutte occupate da regioni del Mezzogiorno (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Abruzzo). 

Per quanto riguarda le risorse finanziarie (il secondo vero obiettivo dell’autonomia rafforzata), la pretesa di ottenere una maggior quota del gettito tributario riscosso nel territorio regionale (con la riduzione dell’ingiusto residuo fiscale), è stata ridimensionata solo parzialmente grazie al vincolo dei LEP e dei fabbisogni standard, da determinare necessariamente prima del trasferimento delle funzioni, nonché dalla istituzione della Commissione paritetica, alla quale nell’ultima versione del DDL (art. 8) è stato affidato il compito di provvedere “alla ricognizione dell’allineamento tra fabbisogni di spesa (…) e andamento del gettito”. Pur evitando i peggiori effetti legati alla divaricazione fra crescita del gettito e costi dei servizi, dalla quale i promotori dell’autonomia rafforzata speravano di ottenere un surplus da trattenere nelle regioni più ricche e dinamiche, i rischi per il finanziamento delle funzioni pubbliche nelle regioni del Mezzogiorno e per la finanza pubblica complessiva rimangono alti, soprattutto in considerazione del fatto che alcune funzioni da trasferire non sono soggette ai vincoli LEP (art. 4, comma 2) e della complessità delle procedure di monitoraggio e controllo previste dall’art. 8.

In definitiva, i possibili benefici netti derivabili dall’autonomia rafforzata sembrano molto improbabili, mentre le motivazioni reali del progetto hanno a che fare poco con l’efficienza della gestione della cosa pubblica e molto con la volontà di assegnare ad amministratori e burocrati regionali più poteri e più risorse. Il prezzo da pagare per assecondare questo progetto potrebbe essere molto alto: attribuzione alle regioni della gestione di beni pubblici nazionali o globali, caratterizzati da grandi esternalità che richiedono un ambito decisionale ben più ampio; diversificazione delle strutture amministrative e delle normative regionali, con complicazioni e distorsioni nelle scelte di cittadini e imprese; indebolimento della credibilità del paese in sede internazionale, per la maggiore eterogeneità dei contesti regolatori e dell’attività di programmazione; aggravamento dei conti pubblici nazionali e regionali; approfondimento dei già ampi divari socio-economici interregionali.

Ulteriori approfondimenti

Banca d’Italia (2023). Memoria della Banca d’Italia. Disegno di legge AS 615. I Commissione del Senato, 19 giugno.

Bartolini D., Sacchi A., Scalera D., Zazzaro A. (2023). Voters’ distance, information bias and politicians’ salary. Italian Economic Journal, 9, 637-664.

Viesti G. (2023). Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale. Editori Laterza.

Zanardi A. (2023). Se l’autonomia contraddice i principi del federalismo, laVoce.info, 13 aprile.  

Tabella. Spesa pubblica primaria per abitante (Euro) 2021 
 RGSPA CPTSPA CPT
Piemonte11.89915.94718.471
Val d’Aosta18.39621.42429.347
Lombardia10.94615.68620.294
Liguria13.34818.04020.709
Trento17.10619.33125.202
Bolzano22.94928.808
Veneto10.78714.53017.260
Friuli Venezia Giulia14.46418.18120.940
Emilia Romagna11.64916.09419.667
Toscana11.72015.43818.344
Umbria12.11715.34717.665
Marche11.52515.01317.547
Lazio15.44719.16024.995
Abruzzo12.08514.80017.170
Molise12.43214.39617.490
Campania10.46312.17814.203
Puglia10.82913.28315.908
Basilicata12.08213.80718.135
Calabria11.75013.01815.596
Sicilia11.28613.58016.166
Sardegna13.70616.00119.022
Nord Ovest11.48916.02619.914
Nord Est12.08616.12119.469
Centro13.53917.18921.431
Mezzogiorno11.00712.97615.399
Isole11.88414.17916.873
Italia11.94615.37718.766

Articoli correlati

Quali scenari di crescita per le regioni Europee grazie alla nuova politica di commercio internazionale?

Negli ultimi anni, il mondo ha attraversato cambiamenti strutturali che sarebbero stati inimmaginabili solo cinque anni fa. La nuova politica commerciale concepita dall'Unione Europea rappresenta una reazione a questi eventi. All’interno del progetto Twin Seeds, grazie a simulazioni di un modello di previsione macroeconomica della crescita regionale, chiamato MASST, è emerso che lo scenario della Nuova Politica Commerciale europea rischia di essere caratterizzato da forte eterogeneità territoriale. In particolare, questa politica rischia di condurre ad aumenti delle disparità di reddito internazionali, più che compensate da riduzioni delle disparità di reddito intra-Paese. La riduzione delle disparità regionali registrata in questo scenario sarebbe tuttavia dovuta al rallentamento delle aree forti, con una conseguente peggior performance complessiva del sistema.

Il doppio lato oscuro del back-shoring

La pandemia da COVID-19 e l'invasione russa dell'Ucraina hanno evidenziato la vulnerabilità dell'Unione Europea alle catene globali del valore, rilanciando il dibattito sul back-shoring per stimolare produttività e occupazione. Il progetto Twin Seeds ha mostrato tuttavia che il back-shoring non ha solo effetti positivi, in quanto può accrescere le disuguaglianze salariali, favorendo i lavoratori qualificati nelle regioni ricche e penalizzando quelli meno qualificati nelle aree svantaggiate. Il risultato è un doppio lato oscuro del backshoring: un peggioramento sia delle disparità intra sia inter regionali. Questo sottolinea la necessità di politiche redistributive in periodi di back-shoring volte a contenere le disparità regionali.

Il nearshoring: un’opportunità per le aree meno avanzate dell’Europa?

La pandemia e il conflitto in Ucraina hanno riacceso il dibattito sulla dipendenza dell'UE dalle catene globali del valore. L'approccio della ”Open Strategic Autonomy” promuove il nearshoring per rafforzare resilienza e competitività, e i dati mostrano che un beneficio di crescita esiste per le regioni coinvolte. Tuttavia, l'impatto sulle disparità territoriali è sfaccettato: nelle regioni a basso costo del lavoro il nearshoring porta una riduzione delle disuguaglianze, mentre nelle aree ad alta automazione tende ad accentuarle. Data l'eterogeneità dei territori coinvolti, le politiche di supporto al nearshoring devono considerare attentamente questi effetti per evitare un ampliamento delle disparità.

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.

Industria 4.0: una opportunità solo per aree avanzate?

La quarta rivoluzione tecnologica è ormai una realtà, evolvendo a ritmi esponenziali mai registrati in precedenza, comportando grandi vantaggi e drastiche trasformazioni socioeconomiche. Gli investimenti contenuti richiesti dalle nuove tecnologiche permettono non solo ai grandi centri di sviluppo tecnologico ma anche alle aree periferiche di partecipare al cambiamento, con miglioramenti sulla vita sociale. Infatti, anche in regioni perifiche con quote di adozione di robot molto elevati l’effetto sulla crescita locale supera quello rilevato nelle regioni più avanzate.