18 Gennaio, 2025

Ecosistema innovativo e territorio in Puglia

Tempo di lettura: 6 minuti
  1. Politiche per l’innovazione e concentrazione territoriale

Le politiche pubbliche per le start up di imprese innovative hanno una storia ormai decennale in Italia e anche a livello regionale costituiscono una componente importante sia per la creazione di un ecosistema innovativo (soprattutto per quanto riguarda il settore high tech) sia per una più intensa potenziale dinamicità dello sviluppo regionale. Ci sono almeno due lezioni apprese da questa storia decennale. La prima è che i percorsi di crescita e di successo sono diversi da quelli utilizzati come comparazione (Silicon Valley) per differenti condizioni e strutture. In secondo luogo, emerge la necessità della formazione di un ecosistema innovativo caratterizzato da densità di imprese concentrate in un determinato territorio. Naturalmente, questa esigenza di concentrazione potrebbe collidere con le politiche che tendono, invece, a diffondere la numerosità di imprese sul territorio.

Alla luce di queste considerazioni, l’obiettivo del nostro studio è quello di analizzare la concentrazione territoriale e per tipologia di impresa di tre politiche per l’innovazione adottate in Puglia nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nel periodo di programmazione 2014-2020: Contratti di Programma (CdP) orientati alle medie e grandi imprese singole o in raggruppamenti, anche con partecipazioni estere; Programmi Integrati di Agevolazione (PIA) per medie e piccole imprese; start up innovative (Tecnonidi).

  • 2. Divergenze territoriali nella concentrazione dei fondi: il caso della Puglia

I CdP e i PIA hanno sviluppato investimenti complessivi (dati a giugno 2021) per circa 2,2 miliardi di euro, con agevolazioni concesse di poco più di 900 milioni di euro per 266 iniziative progettuali e 296 imprese tra piccole, medie e grandi. Gli investimenti sono destinati per il 41% (circa 900 milioni di euro) alle attività di R&S, mentre il 57% (circa 1,3 miliardi di euro) è destinato agli attivi materiali (soprattutto macchinari, impianti, attrezzature e opere murarie). La figura 1 mostra come, sotto il profilo territoriale, gli investimenti complessivi ricadono in 27 Sistemi Locali del Lavoro (SLL) su 44 (61% del totale), con una forte concentrazione in due SLL: Brindisi e Bari che superano i 1.000 euro per abitante. In queste due aree si concentra circa il 58% degli investimenti complessivi. Considerando i primi cinque SLL per investimento per abitante (oltre a Brindisi e Bari, anche Gravina in Puglia, Putignano e Monopoli), la concentrazione degli investimenti complessivi raggiunge la quota del 65%.

Figura 1 – Puglia: Investimenti (CdP +PIA) per abitante per SLL- Valori assoluti in €. Giugno 2021
Fonte: elaborazione su dati Puglia Sviluppo S.pA

La misura Tecnonidi rileva una attivazione complessiva di 26 milioni euro (giugno 2021) tra investimenti (circa 15 milioni di euro) e spese di funzionamento (circa 11 milioni di euro). Le agevolazioni complessive ammontano a circa 21 milioni di euro di cui circa 12 milioni di euro (59% del totale delle agevolazioni) in conto impianti. Gli investimenti per Know-How e attivi immateriali ammontano a circa 7 milioni di euro (44% degli investimenti). Sotto il profilo della distribuzione territoriale (figura 2), gli investimenti per le start up innovative ricadono in 23 SLL (52% del totale).  Di questi, 13 superano il valore medio regionale di 6,6 € pro-capite. Tra questi ultimi solo due incorporano il centro capoluogo di provincia (Lecce) e la città metropolitana di Bari.

Figura 2 – Spese di investimento e di finanziamento pro-capite per SLL Valori in €. Giugno 2021
Fonte: elaborazione su dati Puglia Sviluppo SpA
Figura 3 – Distribuzione territoriale degli investimenti pro-capite per SLL

Le mappe riportate nella figura 3 caratterizzano i SLL secondo l’intensità degli investimenti pro capite. Si osserva che l’intervento CdP e PIA abbia una maggiore intensità nei sistemi locali caratterizzati da media ed alta intensità tecnologica e dalla presenza di imprese di medie dimensioni. L’associazione è molto bassa, invece, sia con gli interventi della politica Tecnonidi, sia con la presenza di imprese di grandi dimensioni e start up innovative. Maggiori dettagli sulla relazione tra interventi delle politiche e tipologia di impresa sono forniti in Santandrea, Lombardi e Lobello (2022).

L’intervento Tecnonidi mostra invece una associazione positiva con la distribuzione territoriale delle start up innovative, ma nessuna correlazione con le imprese di grandi dimensioni.

  1. Verso una maggiore efficienza, ma anche maggiori squilibri territoriali?

Il sostegno alle medie e grandi imprese tende a rafforzare il sistema di imprese a medio e alto contenuto tecnologico e di conoscenza già presente sul territorio regionale. Si rafforzano quindi i fattori di efficienza attraverso i processi di accumulazione, concentrazione e agglomerazione territoriale. La dimensione “territorio” come target delle politiche di sostegno all’innovazione delle imprese non sembra ancora un fattore fondamentale, pur avendo promosso in Puglia otto distretti cluster tecnologici.

Nel complesso, l’analisi empirica ha evidenziato come la dimensione “territorio” sia rimasta piuttosto labile per le azioni di intervento analizzate. Le opzioni sono state disegnate in relazione ad aree tecnologiche, alle capacità di sviluppare progetti di ricerca da parte delle grandi e medie imprese.

Tuttavia, questa considerazione è incompleta se non si considerano anche le altre politiche di sostegno all’innovazione e alle imprese introdotte dalla Regione Puglia. Infatti, la politica regionale di sostegno all’innovazione tecnologica è stata articolata attorno ai seguenti assi di interventi: Ricerca e sviluppo dell’innovazione, trasferimento tecnologico, networking di imprese ed organismi di ricerca, finanziando progetti cooperativi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale di prodotti/processi; aiuti alla creazione di nuove imprese tecnologiche.

Un altro insieme di interventi di sostegno alle imprese ha avuto caratteristiche più generali e plurisettoriali. L’insieme di questi interventi ha potuto mitigare processi di ampliamento degli squilibri territoriali sub regionali.

Infine, ma non per ultimo, l’ecosistema dell’innovazione si sta strutturando in un articolato network di centri di trasferimento tecnologico, di incubatori ed acceleratori di impresa: l’ulteriore target per consolidare i risultati raggiunti, potrebbe essere quello di favorire – anche mediante percorsi di open innovation – la diffusione delle conoscenze e delle tecnologie nel pulviscolare tessuto imprenditoriale, affinché sia occasione di sviluppo tecnologico più diffuso sul territorio.

Ulteriori approfondimenti

  • Santandrea R.V., Lombardi A., Lobello A. (2022), Innovative Ecosystem and Territory in the Apulia Region. In: Caloffi A., De Castris M., Perucca G. (eds.), The Regional Challenges in the Post-Covid Era. Milan: FrancoAngeli. 163-184.

Articoli correlati

Bologna: una piccola ma emblematica storia di overtourism

Bologna racconta la storia del turismo contemporaneo. Una storia fatta di politiche che hanno successo nel trasformare le città in destinazioni turistiche di respiro internazionale, ma anche di come il cambiamento, a volte inaspettato, del settore turistico generi velocemente il passaggio dalla fase in cui il turismo è parte di un processo positivo di rigenerazione urbana e riqualificazione del territorio, a quella in cui le città perdono capacità di attrarre popolazione e subiscono le dinamiche, soprattutto sociali, di un’attività che estrae, occupa, e plasma le risorse territoriali locali. Ogni riferimento a Ryanair e Airbnb non è puramente casuale.

Aspettando l’ultima onda: Venezia, l’overtourism e il nodo della casa

Venezia ha introdotto un contributo di accesso per i visitatori giornalieri come tentativo di risposta al fenomeno dell’overtourism. I primi risultati sono stati deludenti, suggerendo che la misura non è sufficiente a ridurre significativamente i flussi. Parallelamente, il fenomeno delle locazioni brevi ha ridotto la disponibilità abitativa per i residenti, aggravando il problema dello spopolamento. Un diverso approccio a queste misure, insieme a una regolamentazione delle locazioni turistiche, contribuirebbe a costruire nuovi equilibri tra turisti e abitanti.

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.

La finanza nello sviluppo urbano e immobiliare

Il concetto di finanziarizzazione è diventato centrale nello studio delle dinamiche tra mercati immobiliari e finanziari. Questa pratica coinvolge la trasformazione dei beni immobili in asset finanziari negoziabili, alterando la loro percezione e valore. Le implicazioni di questa evoluzione per lo sviluppo urbano evidenziano come le politiche pubbliche e le strategie di investimento si siano adattate a questa nuova realtà. Le tensioni tra le logiche territoriali e finanziarie emergono come questioni cruciali, sollevando interrogativi sulla sostenibilità e l'equità nei processi di urbanizzazione contemporanei

Rendita e finanziarizzazione: un campo d’azione per l’urbanistica

La rendita e la finanziarizzazione condividono meccanismi di produzione e cattura del plusvalore che determinano rilevanti impatti spaziali, sebbene si distinguano per risorse impiegate e tipo di relazioni sociali mobilitate. La comprensione di questi fenomeni richiede un'analisi integrata dei loro intrecci all'interno delle trasformazioni del capitalismo. La pianificazione spaziale, nonostante i suoi limiti operativi, deve riappropriarsi di una prospettiva critica sulla rendita, al fine di delineare alternative per lo sviluppo di città e territori e dare nuova legittimità, e senso, alla sua azione