16 Settembre, 2024

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

Tempo di lettura: 6 minuti

Qualche mese fa, un lungo articolo del Wall Street Journal rilanciava l’idea del turismo a trazione americana come motore per la crescita economica dell’Europa. Partendo dal successo di Lisbona e di altre città investite dall’onda di turisti in arrivo dagli Stati Uniti, l’articolo ha messo in evidenza l’impatto economico degli arrivi enfatizzando, allo stesso tempo, i pericoli derivanti da una crescita in grado di spiazzare settori che contribuiscono alla solidità di regioni e nazioni nel medio e lungo termine. 

La crescita del turismo è reale ma non meno importanti sono i rischi legati alle dinamiche che abbiamo imparato a etichettare come overtourism. Le testimonianze raccolte da Tom Fairless del WSJ riflettono la preoccupazione per un’economia, quella dei paesi del sud dell’Europa, che stenta a produrre davvero ricchezza. “Per i politici europei, far aprire hotel o ristoranti è più facile che incentivare le persone a costruire un’industria manifatturiera avanzata, che è ad alta intensità di capitale e richiede molto tempo per essere ripagata”. Il turismo è la strada più facile per creare ricchezza nel breve termine. “Qual è l’incentivo a cercare l’ingegno e ad affrontare il dolore della creazione di nuovo valore economico se il turismo funziona?”.

Anche in Italia le statistiche rilasciate dall’Istat nei mesi scorsi confermano l’importanza del contributo del settore turismo alla crescita del PIL. Grazie soprattutto agli arrivi internazionali, l’Italia consolida un trend economico positivo per il 2024 con valori di crescita del PIL superiori a quelli della Germania e di diversi paesi del Nord Europa. L’analisi del dato aggregato merita una riflessione. Se è vero che il turismo trainato dagli arrivi targati US costituisce il fattore di spinta dell’economia nazionale, è altrettanto vero che la manifattura continua a calare da ormai più di un anno, mentre le costruzioni hanno visibilmente rallentato la propria spinta in assenza degli incentivi fiscali degli anni passati. Il quadro che emerge dalla fotografia dell’Istat è, insomma, più problematico di quello che potrebbe apparire a prima vista. E’ un quadro che rischia di confermare in pieno le osservazioni critiche che emergono dall’analisi del Wall Street Journal.

Partiamo dalle specificità del comparto turistico. Il settore ha caratteristiche che si riflettono prima di tutto in termini di crescita della produttività e di qualità del lavoro. Il turismo, segnala un’ampia letteratura, favorisce la rendita, offre lavori poco qualificati, più precari rispetto alla media e spesso mal retribuiti. Una serie di elaborazioni proposte da Riccardo Trezzi mettono bene in evidenza i rischi di una scommessa sul turismo come “petrolio dell’Italia” proprio perché le remunerazioni del comparto sono strutturalmente inferiori a quelle di altri comparti capaci di crescere in termini di produttività. Nel corso dell’ultimo ventennio le remunerazioni orarie nel settore alberghiero e in quello della ristorazione sono cresciute in Italia in modo significativamente più contenuto rispetto alle remunerazioni legate ai comparti della manifattura e della ricerca e sviluppo. Il consolidamento di una classe media in grado di sostenere il costo della vita passa attraverso politiche che mantengano un equilibrio fra crescita del turismo e settori in cui la produttività è suscettibile di miglioramenti significativi nel medio e lungo termine. 

Immagine che contiene testo, schermata, Diagramma, linea

Descrizione generata automaticamente

Soprattutto rischia di peggiorare sensibilmente la vita delle città investite dai flussi. L’overtourism è diventato un fenomeno ampiamente riconosciuto dai media e dalle comunità locali. Città come Venezia, Firenze e Roma sono citate a livello internazionale come esempi, in negativo, di un rapporto deteriorato fra turisti e residenti. In altri contesti internazionali questa tensione ha già generato scelte politiche rilevanti. A Barcellona, la tensione fra turismo e residenza ha innescato provvedimenti amministrativi come la revoca di oltre diecimila licenze per locazioni turistiche entro il 2028. In Italia il dibattito sulle forme di contenimento dei flussi non ha ancora messo in moto una vera proposta per ridefinire il mercato delle abitazioni e contenere i disagi per la popolazione residente. 

Nel Nord Est, la crescita del settore turistico rischia di destabilizzare la struttura economica di un territorio che ha potuto contare su un’alleanza fra settori diversi in grado di coabitare in modo virtuoso. Il prevalere di attività ricettive rischia di spiazzare il comparto manifatturiero e i progetti legati all’innovazione. Soprattutto, rischia di allontanare i giovani riducendo in modo significativo l’attrattività dei nostri territori. Il calo demografico e la competizione internazionale suggeriscono da tempo di promuovere politiche a sostegno dei giovani per consolidare, soprattutto nelle aree urbane, attività capaci di favorire innovazione e competitività. Una crescita sproporzionata del turismo non favorisce questa attrattività. I neolaureati (italiani e non) che si affacciano al mondo del lavoro trovano oggi più interessante puntare sulle aree metropolitane dell’Europa del Nord piuttosto che versare una quota significativa del proprio stipendio a proprietari di case sempre più attratti dalla possibilità di affitti brevi gestiti attraverso le principali piattaforme online.  

Non è solo un problema strettamente economico. È anche un problema di simboli. Le città del Nord Est, in primis Venezia e Verona, iniziano a scontare un’immagine prevalentemente turistica, incompatibile con le priorità di chi lavora, poco coerente con la presenza di istituzioni scientifiche e culturali di livello internazionale. Progetti di crescita legati alla nascita e al consolidamento di start up innovative hanno bisogno di spazi accessibili per i giovani, di affitti plausibili, di servizi di mobilità coerenti, di eventi culturali in cui sentirsi protagonisti. Fra i principali danni dell’overtourism c’è anche la difficoltà nel promuovere in modo credibile attività legate alla ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. 

Come uscire dall’impasse? Prima di tutto dichiarando l’esistenza del problema e iniziando a misurare i numeri chiave del fenomeno. Non è accettabile che l’immagine di Venezia costituisca lo sfondo per tutte le slide che parlano di overtourism a ogni convegno internazionale senza una reazione a riguardo. Il rapporto prodotto da Federalberghi sull’overtourism in Veneto è un passo importante verso una diversa consapevolezza. In secondo luogo, iniziando a sperimentare soluzioni per la regolazione dei flussi, avviando cantieri sperimentali sul fronte delle nuove tecnologie, attivando un confronto con altre regioni in Europa e nel mondo. Le statistiche sul turismo ci dicono che i trend di crescita sono strutturali. Un territorio come il Nord Est ha il dovere di riflettere su come gestire i flussi introducendo soluzioni regolatorie e tecnologie innovative all’altezza. 

Ulteriori approfondimenti

*Questo articolo riprende e sviluppa una precedente versione apparsa sul Nordesteconomia nel mese di agosto 2024.

Articoli correlati

Oltre il contributo d’accesso, per un modello sostenibile di turismo

L'introduzione del contributo d'accesso per i turisti a Venezia ha avuto un effetto boomerang, aggravando i problemi esistenti. Questo intervento, pensato per gestire la pressione turistica, si è rivelato inefficace e controproducente. Venezia, simbolo dell'overtourism, ha visto peggiorare il tessuto sociale e produttivo, con disuguaglianze amplificate e residenti penalizzati. La vera soluzione richiede un futuro economico sostenibile e una regolamentazione più rigorosa del settore turistico, superando l'attuale modello predatorio.

Conto alla rovescia: posti letto e residenti in una città a breve termine

La sperimentazione del contributo d’accesso a Venezia, introdotta per mitigare l'impatto del turismo giornaliero, ha suscitato molte critiche e non ha ridotto la pressione turistica. Le polemiche evidenziano come la misura sembri mirata a capitalizzare i flussi turistici piuttosto che limitarli e non affronti i problemi causati dall’aumento delle locazioni brevi, che superano i posti letto dei residenti. La gestione dell’overtourism richiede interventi complessi e a lungo termine, centrati soprattutto sul tema dell’abitare, per contrastare la trasformazione di Venezia in una città esclusivamente turistica.

Il Contributo d’Accesso come misura di visitor management: il caso di Venezia

Il visitor management propone una varietà di misure in grado di monitorare, informare, influenzare e guidare il comportamento dei visitatori all’interno di diversi contesti come le destinazioni turistiche. Queste misure rispondono a necessità mirate e strutturali per la destinazione che possono contribuire al miglioramento della vivibilità; tuttavia, considerate di per sé non rappresentano un approccio di governance in una visione di sviluppo sostenibile. Il caso del contributo di accesso di Venezia viene utilizzato come caso di discussione.

Ancora sull’autonomia differenziata. La nuova normativa e la legge 42/2009 di attuazione del federalismo fiscale.

Il nuovo numero di DiTe riapre il dibattito sull'autonomia differenziata, dopo l'approvazione del disegno di legge 615. DiTe aveva già affrontato il tema nel numero del 5 marzo, ma ritorna sulla questione per evidenziare l'importanza del progetto riformatore e i suoi effetti potenziali. Il confronto tra la legge Calderoli del 2009 e la nuova normativa mostra tre punti chiave trascurati: autonomia tributaria, superamento della spesa storica e capacità fiscale regionale. La nuova legge, basata sulla compartecipazione ai tributi, è criticata per la mancanza di coerenza e per ignorare la necessità di perequazione e rafforzamento dell'autonomia tributaria.

L’autonomia regionale differenziata è una secessione dei ricchi

L’autonomia differenziata configura una autentica “secessione dei ricchi” perché amplifica enormemente i poteri delle Regioni, pregiudicando disegno e attuazione delle politiche pubbliche nazionali e ampliando le disuguaglianze territoriali. Il trasferimento delle risorse alle Regioni è definito da commissioni stato-regione privando il Parlamento delle proprie potestà.