2 Aprile, 2025

Il Covid-19 e le regioni italiane. Dopo il recupero, quali prospettive?

Tempo di lettura: 6 minuti

La crisi pandemica ha provocato una recessione più profonda in Italia che nel resto d’Europa (-9% la caduta del PIL nel 2020 contro il -5,9% dell’UE-27), seguita da una ripresa più vivace (+6,6% contro +5,4% dell’UE-27), sostenuta da un “rimbalzo” fisiologicamente più ampio (per le maggiori perdite da recuperare) anche per l’eccezionale sostegno pubblico a famiglie, lavoratori e imprese.

Gli impatti territoriali del Covid-19 sono stati differenziati ma, a differenza di quanto avvenuto con la doppia recessione pre-pandemia, gli effetti recessivi e le ricadute occupazionali non sono risultati più gravi per le regioni del Sud. Il calo del PIL nel 2020 è risultato relativamente omogeneo: -8% nella media delle regioni meridionali, -8,4% al Centro, -9,1% nel Nord-Ovest, -10,5% nel Nord-Est. La figura 1 mostra la riduzione nel PIL pro-capite regionale in Italia nel 2020. Anche la ripresa post-pandemia è stata rapida e piuttosto uniforme tra regioni italiane, se paragonata con la debole, lenta e incompiuta ripartenza del 2014-2015, arenatasi nella stagnazione del 2019. Il “rimbalzo” del 2021 è stato più rapido al Nord (+7,5% nel Nord-Est; +7% nel Nord-Ovest), ma le regioni del Mezzogiorno hanno partecipato alla ripresa con una crescita del PIL del 5,9%, diversamente da quanto avvenuto per le precedenti recessioni. A questa dinamica sostenuta e territorialmente omogenea hanno contribuito politiche insolitamente espansive, che hanno sostenuto i redditi delle famiglie, contenuto le ricadute sull’occupazione e preservato condizioni minime di operatività per le imprese.

Figura 1 – Riduzione nel PIL pro-capite regionale in Italia nel 2020

Nel nostro lavoro “The economic effects of COVID-19 in Italian regions. Evidence, expectations, policies” (Monti et al., 2022) documentiamo gli effetti del Covid-19 nelle regioni italiane, basandoci sui dati economici territoriali disponibili all’inizio del 2022, e studiamo il legame tra alcune caratteristiche strutturali dei sistemi produttivi regionali e l’andamento dell’economia nelle diverse aree durante la recessione e la ripresa. La caduta del valore aggiunto nel 2020 è stata guidata soprattutto dall’industria (tessile, meccanica, mezzi di trasporto), con l’eccezione del settore agro-alimentare, a causa soprattutto della forte contrazione nella domanda di beni di consumo durevoli. Il doppio shock di offerta (effetto chiusure) e domanda (minore spesa) ha colpito duramente anche le attività del terziario, anche se con impatti alquanto differenziati: i servizi turistici e culturali, più vulnerabili alle misure di distanziamento, hanno subìto un tracollo; il commercio al dettaglio ha registrato un ridimensionamento più contenuto; i servizi ICT e quelli della filiera logistica hanno invece beneficiato del boom delle attività didattiche e lavorative a distanza e del commercio on-line. Il minor peso dell’industria manifatturiera esportatrice nell’economia meridionale spiega l’impatto recessivo più ampio nelle regioni del Nord. Allo stesso modo però, lo stesso “effetto composizione” opera in direzione opposta nella fase di ripresa, quando le regioni con una più forte presenza industriale beneficiano di un “rimbalzo” più corposo. In particolare, guardando alle specializzazioni dell’industria, risulta che una maggiore varietà industriale si associa a migliori capacità di adattamento e risposta alla crisi.

All’origine della diversità nella dinamica delle economie regionali vi sono poi alcuni fattori strutturali: l’adozione di nuove tecnologie, la dotazione di capitale umano, la propensione a investire in R&D. Gli indicatori congiunturali dell’attività economica risultano legati da correlazione inversa con la diffusione delle tecnologie ICT (uso di fast Internet e dotazione di device aziendali) e all’intensità delle attività di R&D (spesa su PIL e quota dell’occupazione totale), supportando l’ipotesi che regioni con strutture produttive più avanzate in termini di tecnologie, innovazione e ricerca abbiano sofferto effetti recessivi relativamente meno dirompenti e beneficiato di una ripresa più pronunciata.

L’impatto della pandemia è stato diverso anche a seconda dell’apertura internazionale delle regioni e della loro partecipazione alle catene globali del valore (GVC), approssimata dalla quota di imprese appartenenti alle GVC con modalità ordinarie e relazionali (per i dettagli si rinvia al testo). Dallo studio emerge da un lato una significativa correlazione positiva tra intensità dello shock e apertura internazionale e partecipazione alle GVC; dall’altro, che la capacità di ripresa delle economie regionali risulta associata positivamente all’apertura internazionale. Insomma, maggiore esposizione al commercio con l’estero e integrazione nelle reti produttive internazionali sembrano aver comportato prima una più forte caduta, ma successivamente un più rapido recupero dell’attività economica nella fase di ripresa.

Il nostro lavoro si riferisce al contesto interno e internazionale precedente il nuovo shock dell’invasione russa dell’Ucraina, che ha gravemente compromesso la ripresa post-pandemica, facendo esplodere il costo (già in crescita) dell’energia e delle materie prime, esponendo le imprese a nuovi rischi e le fasce più deboli della popolazione a nuove emergenze sociali. Con il nuovo shock è mutata radicalmente anche l’intonazione delle politiche: rialzo dei tassi di interesse per arginare l’inflazione e freno alle politiche di bilancio espansive, a causa della necessità di rientrare dall’enorme “debito Covid”.

Le conseguenze economiche dell’incremento dei prezzi dei beni energetici stanno colpendo famiglie e imprese italiane in maniera marcatamente asimmetrica, penalizzando particolarmente le regioni meridionali, e riproponendo il rischio di un nuovo ampliamento dei divari regionali (Caravella et al., 2022). Per scongiurare questa prospettiva, vanno rafforzate due linee di azione sul fronte delle politiche per le imprese. La prima dovrebbe essere volta a mitigare l’impatto dello shock energico sui bilanci, estendendo le misure di alleggerimento della bolletta energetica e di sostegno alla liquidità. La seconda dovrebbe tendere a rafforzare e concretizzare le finalità di coesione del PNRR, contrastando le tendenze divergenti tra strutture produttive regionali in atto dall’ultima grande crisi del 2008 e definendo un portafoglio di strumenti di politica industriale bilanciato tra consolidamento dell’esistente nelle aree forti e ampliamento e riqualificazione della struttura produttiva delle aree in ritardo.

Il PNRR sembra finora aver dato priorità al consolidamento dell’esistente, prevedendo soprattutto strumenti a sostegno degli obiettivi orizzontali di ammodernamento tecnologico e digitale (in larghissima parte assorbiti dalle aree più forti del paese). Questa scelta rischia di rafforzare il processo di divergenza quali-quantitativa tra sistemi produttivi (Bianchi e Petraglia, 2022). Potenziare e caratterizzare territorialmente le misure di politica industriale del PNRR (ZES, contratti di sviluppo, fondi per l’internazionalizzazione, accordi di innovazione), integrandole in una strategia che ne precisi gli obiettivi (sostenibilità, qualità del lavoro) e le priorità settoriali, valorizzerebbe il ruolo del Mezzogiorno nel riposizionamento dell’industria nazionale nelle catene del valore che vanno riconfigurandosi dopo il doppio shock della pandemia e dell’invasione russa dell’Ucraina.

Ulteriori approfondimenti

  • Bianchi L., Petraglia C. (2022), PNRR, coesione territoriale, Mezzogiorno. In: Corò G., De Castris M., Scalera D. (a cura di), PNRR Italia. Il difficile equilibrio tra i territori. Roma: Donzelli, in corso di stampa.
  • Caravella S., Petraglia C., Prezioso S. (2022), Lo shock energetico colpisce più duramente l’industria meridionale. Informazioni SVIMEZ, novembre.
  • Monti A.C., Petraglia C., Scalera D. (2022), The economic effects of Covid-19 in Italian regions. Evidence, expectations, policies. In: Caloffi A., De Castris M., Perucca G. (eds.), The Regional Challenges in the Post-Covid Era. Milan: FrancoAngeli. 125-145.

Articoli correlati

Quali scenari di crescita per le regioni Europee grazie alla nuova politica di commercio internazionale?

Negli ultimi anni, il mondo ha attraversato cambiamenti strutturali che sarebbero stati inimmaginabili solo cinque anni fa. La nuova politica commerciale concepita dall'Unione Europea rappresenta una reazione a questi eventi. All’interno del progetto Twin Seeds, grazie a simulazioni di un modello di previsione macroeconomica della crescita regionale, chiamato MASST, è emerso che lo scenario della Nuova Politica Commerciale europea rischia di essere caratterizzato da forte eterogeneità territoriale. In particolare, questa politica rischia di condurre ad aumenti delle disparità di reddito internazionali, più che compensate da riduzioni delle disparità di reddito intra-Paese. La riduzione delle disparità regionali registrata in questo scenario sarebbe tuttavia dovuta al rallentamento delle aree forti, con una conseguente peggior performance complessiva del sistema.

Il doppio lato oscuro del back-shoring

La pandemia da COVID-19 e l'invasione russa dell'Ucraina hanno evidenziato la vulnerabilità dell'Unione Europea alle catene globali del valore, rilanciando il dibattito sul back-shoring per stimolare produttività e occupazione. Il progetto Twin Seeds ha mostrato tuttavia che il back-shoring non ha solo effetti positivi, in quanto può accrescere le disuguaglianze salariali, favorendo i lavoratori qualificati nelle regioni ricche e penalizzando quelli meno qualificati nelle aree svantaggiate. Il risultato è un doppio lato oscuro del backshoring: un peggioramento sia delle disparità intra sia inter regionali. Questo sottolinea la necessità di politiche redistributive in periodi di back-shoring volte a contenere le disparità regionali.

Il nearshoring: un’opportunità per le aree meno avanzate dell’Europa?

La pandemia e il conflitto in Ucraina hanno riacceso il dibattito sulla dipendenza dell'UE dalle catene globali del valore. L'approccio della ”Open Strategic Autonomy” promuove il nearshoring per rafforzare resilienza e competitività, e i dati mostrano che un beneficio di crescita esiste per le regioni coinvolte. Tuttavia, l'impatto sulle disparità territoriali è sfaccettato: nelle regioni a basso costo del lavoro il nearshoring porta una riduzione delle disuguaglianze, mentre nelle aree ad alta automazione tende ad accentuarle. Data l'eterogeneità dei territori coinvolti, le politiche di supporto al nearshoring devono considerare attentamente questi effetti per evitare un ampliamento delle disparità.

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.

Industria 4.0: una opportunità solo per aree avanzate?

La quarta rivoluzione tecnologica è ormai una realtà, evolvendo a ritmi esponenziali mai registrati in precedenza, comportando grandi vantaggi e drastiche trasformazioni socioeconomiche. Gli investimenti contenuti richiesti dalle nuove tecnologiche permettono non solo ai grandi centri di sviluppo tecnologico ma anche alle aree periferiche di partecipare al cambiamento, con miglioramenti sulla vita sociale. Infatti, anche in regioni perifiche con quote di adozione di robot molto elevati l’effetto sulla crescita locale supera quello rilevato nelle regioni più avanzate.