2 Aprile, 2025

Investimenti e PNRR a che punto stiamo?

Tempo di lettura: 5 minuti

Dal 2019 l’andamento della spesa per investimenti registra un’inversione di tendenza: crescendo del 9,8%, dopo la contrazione media di 4,5% degli anni 2010-2018; questa dinamica positiva è proseguita nei due anni successivi: in termini cumulati, la crescita 2019-2021 è stata di oltre il 30%. Lo spartiacque rappresentato dai risultati del 2019 poggia in parte sugli effetti di interventi normativi che hanno interessato due ambiti cruciali per la spesa pubblica in investimenti: la regolamentazione degli appalti pubblici e le regole di bilancio degli Enti locali.

Le incertezze applicative e i rallentamenti dovuti all’introduzione del nuovo Codice degli appalti nel 2016 si sono progressivamente sciolte nel 2019 con il decreto cosiddetto “Sblocca Cantieri” cui è seguito l’intervento per semplificare e snellire le procedure amministrative in vista dell’attuazione del PNRR inserito nel cosiddetto decreto “Semplificazioni”.  Un secondo fattore che ha favorito la ripresa per gli investimenti pubblici attiene alle misure poste in essere per gli Enti territoriali che dal 2017 si erano focalizzate su tre linee di intervento: il superamento del patto di stabilità interno; la concessione di spazi finanziari, ovvero di flessibilità di gestione nell’ambito delle regole di finanza pubblica; il finanziamento diretto attraverso contributi di opere pubbliche. Anche la semplificazione delle regole di bilancio per gli enti territoriali introdotta dalla legge di bilancio per il 2019 rientra in questo percorso.

Figura 1 – @pxfuel

A questo punto si pone il problema di verificare se l’espansione prima richiamata sia foriera di un effettivo cambio di passo per quanto concerne la capacità di programmazione e di spesa da parte delle amministrazioni alla luce dei rilevanti interventi previsti dal PNRR.

A tale riguardo le spese per investimenti previsti dal PNRR dovrebbero ammontare al 61,8% delle risorse addizionali pari a 182 ,7 miliardi di euro. Per quel che riguarda le categorie di investimento, il Piano intende destinare a “Costruzioni ed edilizia civile” un 32,6% degli investimenti aggiuntivi, all’acquisizione di “Prodotti informatici, elettronici e ottici” verrebbe destinato il 12,4% delle risorse addizionali, alla voce “Altri mezzi di trasporto” andrebbe il 6,9% per cento dei finanziamenti aggiuntivi, una percentuale appena inferiore (6,2%) sarebbe orientata verso “Servizi di ricerca e sviluppo scientifico” e una quota del 3,8% alimenterebbe infine la spesa per Programmazione informatica”.

Tuttavia perplessità sull’effettiva capacità di far fronte a questi impegni derivano da quanto emerge dalle audizioni al Parlamento del MEF e dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio tenutesi rispettivamente a Febbraio e ad aprile scorsi.

In questi documenti si legge che nel 2021 c’è stata una realizzazione degli interventi del PNRR inferiore a quanto ipotizzato; infatti a fronte di interventi previsti per 13,7 miliardi di euro, sono stati effettivamente spesi 5,1 miliardi riguardanti – si badi bene – per la maggior parte progetti già in essere che non riguardavano le risorse aggiuntive prima richiamate. In sostanza si è dunque speso il 37,2 per cento di quanto preventivato: circa 2,5 miliardi di euro sono andati in progetti ferroviari, circa 1,2 miliardi di euro ai bonus edilizi, 990 milioni di euro a Transizione 4.0, un programma di incentivi per le aziende, e 395 milioni di euro per l’edilizia scolastica.

Entro il 2026 – anno in cui arriverà l’ultima delle dieci rate dei fondi europei – l’Italia dovrà spendere in media più di 35 miliardi di euro l’anno quindi la fitta tabella di marcia del PNRR richiede un’accelerazione per concretizzare i progetti già avviati.

Figura 2 – Le nuove infrastrutture UE @regioniambiente

La Corte dei conti nella sua relazione sull’attuazione del PNRR del marzo scorso ricorda che sotto il profilo temporale di attuazione del PNRR l’impatto del Piano viene disaggregato per singoli anni, distinguendo fra spese correnti, investimenti, altre spese in conto capitale e riduzione di entrate. Il periodo considerato è però solo il 2020-2024, lasciando quindi scoperto il biennio 2025-26 al quale si estende la copertura del PNRR; questo è un elemento di indeterminatezza che andrà sciolto in parallelo con la progressiva attuazione del Piano. Considerato quindi il notevole sforzo realizzativo, è necessario avere il supporto di strutture amministrative adeguate, con elevate capacità progettuali e di coordinamento, in aggiunta di un quadro normativo chiaro, efficace e snello. Ed è su questi ambiti che si trovano dei punti di debolezza, testimoniati dalla perdurante lentezza nelle procedure di attuazione. Mentre il processo di aggiornamento della normativa degli appalti si sta svolgendo nei tempi previsti e registrando consistenti progressi nella semplificazione, di contro, si riscontra maggiore lentezza all’interno delle singole amministrazioni responsabili e delle strutture tecniche di coordinamento delle attività del PNRR. Particolari criticità si evidenziano nell’inadeguatezza delle dotazioni organiche, soprattutto in relazione ai profili dirigenziali.

Si tratta di un problema non di poco conto, perché la mancanza di capacità progettuale delle amministrazioni può mettere a rischio la disponibilità dei fondi, oppure può determinare la necessità di riprogrammare gli interventi, con il ricorso a quote di riserva. Segnali non positivi arrivano soprattutto dalle regioni meridionali con il secondo flop del concorso Coesione 2022. Dopo la disfatta del Concorso sud, che puntava a reclutare 2.800 funzionari per l’attuazione del PNRR nelle regioni meridionali assumendone con contratto a termine solo 800, anche la riedizione 2022 del concorso Coesione è destinata ad essere un fallimento. Basti pensare che i posti a bando sono 2.022 e dopo la prova scritta gli idonei sono appena 728. Con una classe di concorso, quella per funzionari esperti tecnici, dove a superare la prova è stato meno del 10% dei posti banditi. Come non era difficile prevedere, a scoraggiare i candidati è certamente il contratto di lavoro a tempo determinato con una durata non superiore a 36 mesi cui si aggiunge una retribuzione – intorno ai 1.500 euro mensili – non del tutto adeguato per giovani professionisti.

Ulteriori approfondimenti

https://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/articoli/2021_2023-Daniele_Franco/documenti/article_00001/PNRR_Audizione-Camera-e-Senato-23-febbraio_v12.pdf

Articoli correlati

Quali scenari di crescita per le regioni Europee grazie alla nuova politica di commercio internazionale?

Negli ultimi anni, il mondo ha attraversato cambiamenti strutturali che sarebbero stati inimmaginabili solo cinque anni fa. La nuova politica commerciale concepita dall'Unione Europea rappresenta una reazione a questi eventi. All’interno del progetto Twin Seeds, grazie a simulazioni di un modello di previsione macroeconomica della crescita regionale, chiamato MASST, è emerso che lo scenario della Nuova Politica Commerciale europea rischia di essere caratterizzato da forte eterogeneità territoriale. In particolare, questa politica rischia di condurre ad aumenti delle disparità di reddito internazionali, più che compensate da riduzioni delle disparità di reddito intra-Paese. La riduzione delle disparità regionali registrata in questo scenario sarebbe tuttavia dovuta al rallentamento delle aree forti, con una conseguente peggior performance complessiva del sistema.

Il doppio lato oscuro del back-shoring

La pandemia da COVID-19 e l'invasione russa dell'Ucraina hanno evidenziato la vulnerabilità dell'Unione Europea alle catene globali del valore, rilanciando il dibattito sul back-shoring per stimolare produttività e occupazione. Il progetto Twin Seeds ha mostrato tuttavia che il back-shoring non ha solo effetti positivi, in quanto può accrescere le disuguaglianze salariali, favorendo i lavoratori qualificati nelle regioni ricche e penalizzando quelli meno qualificati nelle aree svantaggiate. Il risultato è un doppio lato oscuro del backshoring: un peggioramento sia delle disparità intra sia inter regionali. Questo sottolinea la necessità di politiche redistributive in periodi di back-shoring volte a contenere le disparità regionali.

Il nearshoring: un’opportunità per le aree meno avanzate dell’Europa?

La pandemia e il conflitto in Ucraina hanno riacceso il dibattito sulla dipendenza dell'UE dalle catene globali del valore. L'approccio della ”Open Strategic Autonomy” promuove il nearshoring per rafforzare resilienza e competitività, e i dati mostrano che un beneficio di crescita esiste per le regioni coinvolte. Tuttavia, l'impatto sulle disparità territoriali è sfaccettato: nelle regioni a basso costo del lavoro il nearshoring porta una riduzione delle disuguaglianze, mentre nelle aree ad alta automazione tende ad accentuarle. Data l'eterogeneità dei territori coinvolti, le politiche di supporto al nearshoring devono considerare attentamente questi effetti per evitare un ampliamento delle disparità.

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.

Industria 4.0: una opportunità solo per aree avanzate?

La quarta rivoluzione tecnologica è ormai una realtà, evolvendo a ritmi esponenziali mai registrati in precedenza, comportando grandi vantaggi e drastiche trasformazioni socioeconomiche. Gli investimenti contenuti richiesti dalle nuove tecnologiche permettono non solo ai grandi centri di sviluppo tecnologico ma anche alle aree periferiche di partecipare al cambiamento, con miglioramenti sulla vita sociale. Infatti, anche in regioni perifiche con quote di adozione di robot molto elevati l’effetto sulla crescita locale supera quello rilevato nelle regioni più avanzate.