2 Aprile, 2025

La logistica a servizio dell’e-commerce in un quadro urbanistico da riformare

Tempo di lettura: 4 minuti

Nel 2020 l’e-commerce di prodotto in Italia ha registrato una crescita del +45% raggiungendo una penetrazione sul totale acquisti retail del 9%. Anche se nel 2021 l‘e-commerce è tornato a crescere con un ritmo simile a quello pre-pandemia, gli acquisti di prodotti sono continuati ad aumentare, seppure con un tasso più contenuto (+18%) rispetto a quello del 2020 e hanno toccato i 30,5 miliardi di euro. Anche gli acquisti di servizi, dopo la forte crisi del 2020, hanno segnato una ripresa (+36%) raggiungendo gli 8,9 miliardi di euro (Osservatorio e-commerce Business to consumer della School of Management del Politecnico di Milano).

Di pari passo, nel terzo trimestre del 2021 il mercato degli investimenti immobiliari non residenziali in Italia ha fatto segnare un balzo in avanti del 16% rispetto allo stesso periodo di un anno prima, con la logistica a fare da padrona con 1,5 miliardi di investimento nel 2021 e il settore del retail in difficoltà, con un calo del 40% di transazioni nel terzo trimestre rispetto al 2020 (Fonte: Ufficio studi CBRE).

La crescita dell’e-commerce e i cambiamenti nei comportamenti di acquisto dei consumatori, dunque, sono stati accelerati dalla pandemia di Covid-19 e il consolidamento di questa tendenza sta producendo, dal punto di vista non solo occupazionale, ma anche territoriale, dei disequilibri e delle criticità: nelle aree urbane si acuisce il fenomeno della desertificazione commerciale, i centri e i parchi commerciali, le grandi superfici di vendita entrano in crisi e nel settore degli investimenti immobiliari vige un certo attendismo, i flussi di traffico si modificano e impattano sulle infrastrutture e la qualità dell’aria, non si arresta il consumo di suolo, si evidenziano nuove necessità per i lavoratori del comparto che non trovano risposta nelle aree di insediamento dei magazzini (residenza, servizi).

Figura 1 – Servizi e-commerce di shopping online. Italiaonline

Dal punto di vista della pianificazione delle infrastrutture, in particolar modo per la logistica a servizio dell’e-commerce, infatti, un vuoto normativo ne rende difficile il governo territoriale, ammettendone l’insediamento in aree produttive piuttosto che commerciali, frutto di percorsi di pianificazione orientati più al soddisfacimento delle esigenze della produzione e della manifattura, con logiche datate, anziché a quelle della filiera della distribuzione commerciale. Andando a incidere, nei fatti, anche sulla concorrenza fra commercio in sede fissa e filiera del commercio online, a favore di quest’ultima.

Il fenomeno è sotto gli occhi di tutti, sebbene non vi sia, a livello nazionale, un osservatorio che lo registri, con specifica attenzione alle questioni urbanistiche e di pianificazione. Anche la recente approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, il 4 novembre scorso, del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza non contempla il problema del governo degli insediamenti logistici a servizio della distribuzione commerciale, nell’attesa che tale questione sia affrontata, nella revisione dell’articolato delle leggi urbanistiche vigenti nel nostro Paese – legge nazionale e leggi regionali – che ancora stenta a definirsi.

In questo quadro, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mentre non si focalizza su misure specifiche per il settore commerciale (rimandando per la modernizzazione a più generali politiche della rigenerazione urbana, transizione digitale e green) dedica invece diverse iniziative al rafforzamento e modernizzazione del comparto logistico.

Figura 2 – Depositi di prodotti destinati alla vendita esclusiva ecommerce. Wixblog

Solo per citare le misure già attivate al momento della stesura di questo contributo, possono evidenziarsi l’avviso pubblico per il Progetto GREEN PORTS – PNRR – Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la formulazione di proposte progettuali nell’ambito della componente intermodalità e logistica integrata, pubblicato il 25.08.2021 e il più recente Decreto di approvazione dell’Avviso di consultazione tecnica – Sviluppo logistica per i settori agroalimentari, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo n. 563135 del 28.10.2021 che ha il duplice obiettivo di informare il settore in merito al piano logistico per lo sviluppo di una filiera agroalimentare sostenibile previsto nell’ambito del PNRR e raccogliere osservazioni e proposte dei portatori di interesse, che consentano la costruzione di dispositivi di attuazione efficaci.

Allo stato attuale, dunque, in Italia, la crescita del comparto della logistica a servizio dell’e-commerce sta avvenendo senza alcuna regolamentazione urbanistica basata sulle esigenze della contemporaneità, ma piuttosto su un impianto normativo novecentesco, e il PNRR, con la spinta alla modernizzazione del comparto, influirà notevolmente sul suo sviluppo. Pare necessario e non più procrastinabile, invece, che tale crescita venga accompagnata da un complessivo e trasversale ripensamento in materia urbanistica per rispondere in maniera proattiva ai cambiamenti e alle trasformazioni in corso.

Ulteriori approfondimenti

Osservatorio e-commerce Business to consumer della School of Management del Politecnico di Milano

CBRE: Logistica da record e performace positive per gli investimenti

Articoli correlati

Quali scenari di crescita per le regioni Europee grazie alla nuova politica di commercio internazionale?

Negli ultimi anni, il mondo ha attraversato cambiamenti strutturali che sarebbero stati inimmaginabili solo cinque anni fa. La nuova politica commerciale concepita dall'Unione Europea rappresenta una reazione a questi eventi. All’interno del progetto Twin Seeds, grazie a simulazioni di un modello di previsione macroeconomica della crescita regionale, chiamato MASST, è emerso che lo scenario della Nuova Politica Commerciale europea rischia di essere caratterizzato da forte eterogeneità territoriale. In particolare, questa politica rischia di condurre ad aumenti delle disparità di reddito internazionali, più che compensate da riduzioni delle disparità di reddito intra-Paese. La riduzione delle disparità regionali registrata in questo scenario sarebbe tuttavia dovuta al rallentamento delle aree forti, con una conseguente peggior performance complessiva del sistema.

Il doppio lato oscuro del back-shoring

La pandemia da COVID-19 e l'invasione russa dell'Ucraina hanno evidenziato la vulnerabilità dell'Unione Europea alle catene globali del valore, rilanciando il dibattito sul back-shoring per stimolare produttività e occupazione. Il progetto Twin Seeds ha mostrato tuttavia che il back-shoring non ha solo effetti positivi, in quanto può accrescere le disuguaglianze salariali, favorendo i lavoratori qualificati nelle regioni ricche e penalizzando quelli meno qualificati nelle aree svantaggiate. Il risultato è un doppio lato oscuro del backshoring: un peggioramento sia delle disparità intra sia inter regionali. Questo sottolinea la necessità di politiche redistributive in periodi di back-shoring volte a contenere le disparità regionali.

Il nearshoring: un’opportunità per le aree meno avanzate dell’Europa?

La pandemia e il conflitto in Ucraina hanno riacceso il dibattito sulla dipendenza dell'UE dalle catene globali del valore. L'approccio della ”Open Strategic Autonomy” promuove il nearshoring per rafforzare resilienza e competitività, e i dati mostrano che un beneficio di crescita esiste per le regioni coinvolte. Tuttavia, l'impatto sulle disparità territoriali è sfaccettato: nelle regioni a basso costo del lavoro il nearshoring porta una riduzione delle disuguaglianze, mentre nelle aree ad alta automazione tende ad accentuarle. Data l'eterogeneità dei territori coinvolti, le politiche di supporto al nearshoring devono considerare attentamente questi effetti per evitare un ampliamento delle disparità.

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.

Industria 4.0: una opportunità solo per aree avanzate?

La quarta rivoluzione tecnologica è ormai una realtà, evolvendo a ritmi esponenziali mai registrati in precedenza, comportando grandi vantaggi e drastiche trasformazioni socioeconomiche. Gli investimenti contenuti richiesti dalle nuove tecnologiche permettono non solo ai grandi centri di sviluppo tecnologico ma anche alle aree periferiche di partecipare al cambiamento, con miglioramenti sulla vita sociale. Infatti, anche in regioni perifiche con quote di adozione di robot molto elevati l’effetto sulla crescita locale supera quello rilevato nelle regioni più avanzate.