31 Marzo, 2025

La trasformazione digitale delle imprese e il ruolo del territorio

Tempo di lettura: 3 minuti

Lo scenario tecnologico legato alla quarta rivoluzione industriale promette impatti radicali nell’organizzazione dei processi produttivi così come nelle scelte di localizzazione della produzione. Se l’impatto delle tecnologie 4.0 è stato ampiamente documentato nella grande impresa, rimane da capire in che modo il paradigma tecnologico emergente trasformerà il modello economico delle piccole e medie imprese manifatturiere. È legittimo chiedersi in che misura e a quali condizioni queste tecnologie contribuiranno ad aumentare la loro competitività innovando i processi produttivi e contribuendo all’evoluzione di modelli di business consolidati. Altrettanto importante è domandarsi quale sarà l’impatto del digitale sulla nuova geografia della crescita determinata dalla piccola e media impresa.

Una prima serie di dati raccolti a cavallo fra il 2019 e il 2021 consente di mettere a fuoco alcuni aspetti distintivi dei percorsi di adozione delle tecnologie riconducibili all’industria 4.0. Una rilevazione ad ampio spettro sul mondo delle PMI evidenzia un universo differenziato di atteggiamenti imprenditoriali rispetto alle tecnologie. A fronte di imprese poco inclini all’investimento, un gruppo significativo di imprese manifatturiere (il 25% del campione preso in esame) ha già dimostrato di saper cogliere il potenziale della rivoluzione tecnologica 4.0 sviluppando un percorso di trasformazione originale.

Le performance economiche delle PMI innovatrici (crescita del fatturato, crescita della marginalità) sono positivamente correlate con la disponibilità a investire. L’impatto della tecnologia non è solo legato a efficienza e flessibilità produttiva. Riguarda anche la possibilità di arricchire l’offerta con un pacchetto di servizi che oggi rende le imprese più competitive perché più consapevoli delle esigenze della propria clientela.

Per quanto riguarda la dimensione territoriale, gli studi sui sistemi regionali dell’innovazione enfatizzano il ruolo del contesto locale come fattore decisivo nel facilitare l’accesso dell’impresa alle conoscenze chiave per i loro processi di innovazione. I due studi condotti fra il 2019 e il 2020 confermano queste tesi mettendo chiaramente in evidenza il ruolo dei servizi e delle risorse umane come fattori chiave per la crescita. Le imprese che adottano ed ottengono benefici sviluppano relazioni proficue con operatori dell’innovazione a livello territoriale (KIBS – knowledge-intensive business service) in grado di accompagnarle nella scelta e nella realizzazione di progetti industria 4.0. Per contro, la mancanza di profili professionali da coinvolgere costituisce oggi una priorità ampiamente condivisa.

Un elemento da evidenziare riguarda i contesti distrettuali. Le imprese inserite in sistemi produttivi distrettuali mostrano di adottare le tecnologie in modo coerente con le specificità del modello distrettuale. Tali imprese evidenziano di saper selezionare quelle tecnologie – non necessariamente tante, ma anche una o due entro il portafoglio di soluzioni 4.0 – coerenti con il proprio prodotto e processo produttivo. Le peculiarità distrettuali non vengono stravolte da tecnologie orientate alla smart factory. Al contrario un’analisi del processo di investimento delle imprese distrettuali specializzate nei settori del Made in Italy sottolinea la capacità delle imprese anche piccole – spesso anche artigiane – di identificare le tecnologie che più sono in grado di sostenere le potenzialità di personalizzazione del prodotto, coerenti con le esigenze di interazione con i clienti e di flessibilità che hanno rappresentato la cifra distintiva delle produzioni italiane.

La ricerca evidenzia che le aziende specializzate in settori diversi dovrebbero considerare differenti percorsi di adozione e tecnologie che si adattano alla loro strategia e peculiarità di business, piuttosto che realizzare una strategia di investimento estensiva, orientata a coprire tutto il ventaglio tecnologico disponibile. Soprattutto, emerge in maniera chiara come la varietà degli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione condizioni gli investimenti di Industria 4.0. In chiave di policy queste due evidenze principali possono contribuire a sviluppare politiche place-based coerenti con le specificità territoriali.


Bettiol M., Capestro M., Di Maria E. (2022). Industry 4.0 Adoption in Manufacturing SMEs: Exploring the Role of Industry and Regional Scale in Northern Italy. Milano: Scienze Regionali, 1, 83-110

Articoli correlati

Quali scenari di crescita per le regioni Europee grazie alla nuova politica di commercio internazionale?

Negli ultimi anni, il mondo ha attraversato cambiamenti strutturali che sarebbero stati inimmaginabili solo cinque anni fa. La nuova politica commerciale concepita dall'Unione Europea rappresenta una reazione a questi eventi. All’interno del progetto Twin Seeds, grazie a simulazioni di un modello di previsione macroeconomica della crescita regionale, chiamato MASST, è emerso che lo scenario della Nuova Politica Commerciale europea rischia di essere caratterizzato da forte eterogeneità territoriale. In particolare, questa politica rischia di condurre ad aumenti delle disparità di reddito internazionali, più che compensate da riduzioni delle disparità di reddito intra-Paese. La riduzione delle disparità regionali registrata in questo scenario sarebbe tuttavia dovuta al rallentamento delle aree forti, con una conseguente peggior performance complessiva del sistema.

Il doppio lato oscuro del back-shoring

La pandemia da COVID-19 e l'invasione russa dell'Ucraina hanno evidenziato la vulnerabilità dell'Unione Europea alle catene globali del valore, rilanciando il dibattito sul back-shoring per stimolare produttività e occupazione. Il progetto Twin Seeds ha mostrato tuttavia che il back-shoring non ha solo effetti positivi, in quanto può accrescere le disuguaglianze salariali, favorendo i lavoratori qualificati nelle regioni ricche e penalizzando quelli meno qualificati nelle aree svantaggiate. Il risultato è un doppio lato oscuro del backshoring: un peggioramento sia delle disparità intra sia inter regionali. Questo sottolinea la necessità di politiche redistributive in periodi di back-shoring volte a contenere le disparità regionali.

Il nearshoring: un’opportunità per le aree meno avanzate dell’Europa?

La pandemia e il conflitto in Ucraina hanno riacceso il dibattito sulla dipendenza dell'UE dalle catene globali del valore. L'approccio della ”Open Strategic Autonomy” promuove il nearshoring per rafforzare resilienza e competitività, e i dati mostrano che un beneficio di crescita esiste per le regioni coinvolte. Tuttavia, l'impatto sulle disparità territoriali è sfaccettato: nelle regioni a basso costo del lavoro il nearshoring porta una riduzione delle disuguaglianze, mentre nelle aree ad alta automazione tende ad accentuarle. Data l'eterogeneità dei territori coinvolti, le politiche di supporto al nearshoring devono considerare attentamente questi effetti per evitare un ampliamento delle disparità.

Perché è opportuno che la manifattura in città torni di moda

Negli ultimi anni, la manifattura urbana ha perso centralità, influenzata da crisi sistemiche e dall’assenza di una visione riformista. Sebbene digitalizzazione e innovazione promettessero una nuova era, il focus è slittato verso la rendita. Iniziative come Milano Certosa District mirano a riportare la manifattura in città tramite hub artigianali, favorendo innovazione e rigenerazione urbana, con ricadute economiche e sociali significative.

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.