21 Novembre, 2024

Le risorse regionali per le missioni di spesa negli anni 2019-2021

Tempo di lettura: 5 minuti

Il decreto legislativo n. 118 del 2011, e successive integrazioni e modifiche, ha previsto l’adozione di schemi comuni di bilancio articolati in missioni e programmi e macroaggregati coerenti con la classificazione economica e funzionale (individuata dagli appositi regolamenti comunitari). I nuovi principi di armonizzazione hanno definito per la prima volta l’ordinamento contabile delle regioni inserendo un nuovo corpus normativo nel testo originario del decreto n. 118, disegnando una ampia e organica riforma di contabilità degli enti territoriali.

In precedenza, le regioni, pur in presenza di norme che prevedevano principi generali di coordinamento (decreto legislativo n. 76/2000), avevano adottato interventi differenti in materia di contabilità, determinando sistemi di rendicontazione non solo diversi da regione a regione, ma anche diversi da un esercizio finanziario all’altro nell’ambito della medesima regione rendendo piuttosto difficoltoso elaborare un’analisi delle risorse impiegate nell’ottica delle funzioni svolte.

Nell’ultimo triennio, le spese, al netto dei Servizi per conto terzi e partite di giro, sono cresciute a livello generale del 10,8% per gli impegni (da 182,8 miliardi di euro a 202,6) e del 10,0% per i pagamenti (da 179 miliardi di euro a 196,9). Aumenti si registrano per la componente corrente della spesa (+7,5% per gli impegni e +5,1% per i pagamenti) e per quella degli investimenti (+19,3% per gli impegni e +33,3% per i pagamenti). 

Le missioni previste dal decreto n. 118/2011 sono più di venti, ma le regioni impiegano le risorse disponibili prevalentemente per il finanziamento di alcune di esse in relazione alle funzioni assegnate in base alle norme. La componente maggiore viene utilizzata per sostenere la spesa sanitaria, in media il 70% in tutti gli esercizi analizzati. Le uniche altre due missioni che interessano più del 5% delle risorse totali sono Servizi istituzionali, generali e di gestione e Trasporti e diritto alla mobilità. Tra il 2019 e il 2021, i pagamenti della prima diminuiscono del 7,1%, passando da 13,9 miliardi di euro a 12,9 e il loro peso percentuale sul totale diminuisce di 1,2 punti, mentre quelli della seconda missione si incrementano dell’11,3% e il relativo peso percentuale cresce di 0,1 punti. In questo caso le risorse pagate vanno da 10,4 miliardi di euro nel 2019 a 11,6 nel 2021 (Figura 1).

Escludendo la missione Tutela della salute, a livello nazionale Servizi istituzionali, generali e di gestione, Trasporti e diritto alla mobilità e Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali sono le missioni maggiormente finanziate, eccetto nel 2020 quando quest’ultima è sostituita da Diritti sociali, politiche sociali e famiglia. In relazione ai rispettivi totali di ripartizione le principali missioni sono, nel Nord-ovest, Trasporti e diritto alla mobilità, Servizi istituzionali, generali e di gestione seguite nel 2019 e 2021 da Debito pubblico, mentre nel 2020 da Diritti sociali, politiche sociali; nel Nord-est, Servizi istituzionali, generali e di gestione, Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali e Trasporti e diritto alla mobilità sono i settori che interessano le risorse più consistenti negli esercizi 2019 e 2021, mentre nel 2020 le posizioni rilevate cambiano e risultano essere Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali, Trasporti e diritto alla mobilità e Servizi istituzionali, generali e di gestione.

Figura 1 – Composizione dei pagamenti delle missioni di spesa Totale Italia. Anni 2019-2021 (valori percentuali). Elaborazioni su dati BDAP (MEF) e dati Istat – Rilevazione Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome

Nel Centro, Trasporti e diritto alla mobilità, Servizi istituzionali, generali e di gestione e Debito pubblico si confermano come i campi prevalenti negli anni 2019 e 2021, nel 2020, invece, è il Debito pubblico a registrare un peso maggiore rispetto ai Servizi generali. Nel Mezzogiorno, infine, le principali missioni sono Servizi istituzionali, generali e di gestione seguiti da Trasporti e diritto alla mobilità e da Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente.

La missione Tutela della salute, come evidenziato in precedenza, è “la” funzione assegnata alle regioni costituendone la principale voce di spesa. Complessivamente, la spesa risulta in crescita del 12,7% per gli impegni, 124,1 miliardi di euro nel 2019 e 139,8 nel 2021, e dell’11% per i pagamenti, 122,9 miliardi di euro nel 2019 e 136,4 nel 2021. La componente corrente della spesa (impegnata e pagata) costituisce in media il 98% delle risorse totali per la sanità nel primo esercizio per poi scendere al 93% circa negli esercizi successivi, confermando l’andamento registrato a livello generale in termini di valori assoluti (impegni e pagamenti in aumento). Analoga tendenza alla crescita si rileva per gli investimenti, in aumento nel primo biennio successivamente in diminuzione. 

La spesa sanitaria pro capite a livello nazionale è pari nel 2019 a 2.062 euro e nel 2021 a 2.312 (+12,1%) risultando in crescita in tutte le realtà territoriali con le eccezioni di Calabria, Piemonte e Umbria. L’aumento maggiore si rileva in Campania seguita da Valle d’Aosta, Sicilia, Molise che presentano tutte una crescita superiore al 20%, mentre Lazio, Basilicata, Veneto, Abruzzo e Emilia-Romagna mostrano un aumento dell’importo pro capite tra il 10 e il 15 per cento. Le restanti regioni registrano un aumento compreso che va dal 2 al 9 per cento (Figura 2).

Figura 2 – Spesa pro capite per la Tutela della salute per Regione e Provincia autonoma. Anni 2019 e 2021 (pagamenti e importi in euro). Elaborazioni su dati BDAP (MEF) e dati Istat – Rilevazione Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome

L’adozione degli schemi di bilancio armonizzati da parte di molti soggetti pubblici costituisce un importante passo in avanti nello studio della spesa pubblica consentendo di effettuare anche confronti tra i vari livelli istituzionali. I dati analizzati mostrano come le regioni siano di fatto “costrette” a destinare una parte considerevole delle risorse a loro disposizione al finanziamento della spesa sanitaria, assegnando una quota molto residuale alle restanti missioni e quindi al soddisfacimento dei bisogni di altra natura della collettività rappresentata. I dati consuntivi che riguarderanno gli esercizi finanziari futuri con molta probabilità non potranno che confermare il peso notevole della spesa sanitaria, in particolare a causa delle conseguenze della crisi pandemica da Covid-19 rendendo sempre più “rigido” il bilancio degli enti territoriali.

Ulteriori approfondimenti 

Istat – Tavole di dati, Bilanci consuntivi delle Regioni e Province autonome, 2021

Di Stefano R., “La spesa delle regioni prima della pandemia una prima analisi dell’articolazione in missioni“ in economia&politica

Articoli correlati

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.

Ancora sull’autonomia differenziata. La nuova normativa e la legge 42/2009 di attuazione del federalismo fiscale.

Il nuovo numero di DiTe riapre il dibattito sull'autonomia differenziata, dopo l'approvazione del disegno di legge 615. DiTe aveva già affrontato il tema nel numero del 5 marzo, ma ritorna sulla questione per evidenziare l'importanza del progetto riformatore e i suoi effetti potenziali. Il confronto tra la legge Calderoli del 2009 e la nuova normativa mostra tre punti chiave trascurati: autonomia tributaria, superamento della spesa storica e capacità fiscale regionale. La nuova legge, basata sulla compartecipazione ai tributi, è criticata per la mancanza di coerenza e per ignorare la necessità di perequazione e rafforzamento dell'autonomia tributaria.

L’autonomia regionale differenziata è una secessione dei ricchi

L’autonomia differenziata configura una autentica “secessione dei ricchi” perché amplifica enormemente i poteri delle Regioni, pregiudicando disegno e attuazione delle politiche pubbliche nazionali e ampliando le disuguaglianze territoriali. Il trasferimento delle risorse alle Regioni è definito da commissioni stato-regione privando il Parlamento delle proprie potestà.

Storia e Cronistoria del DdL Calderoli

Il disegno di legge Calderoli all’esame del Parlamento stabilisce, tra l’altro, che l’attuazione dell’autonomia per tutte le funzioni che prevedono il rispetto dei LEP non possono essere oggetto di intesa se non dopo la loro definizione e ciò, di fatto, “costituzionalizza” gli squilibri distributivi nella ripartizione della spesa tra le regioni, penalizzando in particolare quelle meridionali.

L’equivoco dei residui fiscali tra spesa storica e suggestioni autonomistiche

I residui fiscali, lungi dall’essere “impropri e parassitari” non sono altro che la conseguenza della necessità di garantire l’attuazione del principio di equità: dai dati si evince che tale principio, complice il meccanismo del criterio della spesa storica, è lungi dall’essere rispettato.