21 Novembre, 2024

Libere, non coraggiose. Per pianificare città più sicure per tutti i corpi

Tempo di lettura: 4 minuti

Libere, non coraggiose. Le donne e la paura nello spazio pubblico (Andreola & Muzzonigro, LetteraVentidue 2024) è frutto della più ampia ricerca Sex & the City, commissionata da Milano Urban Center (Comune di Milano) attraverso la call Urban Factor, che già nel 2021 aveva portato alla pubblicazione di Milano Atlante di genere (LetteraVentidue 2021). Mentre l’Atlante aveva l’obiettivo di rendere esplicite le tematiche connesse a una lettura di genere della capitale lombarda – individuando i luoghi, le infrastrutture, i servizi, le reti di soggetti legati alle diverse sfere della vita quotidiana di donne e minoranze di genere –, Libere, non coraggiose approfondisce il tema della paura che le donne e le soggettività queer percepiscono nell’attraversare gli spazi pubblici della città, soprattutto di sera e di notte. 

Lo scopo di questo studio, che deve moltissimo alle numerose ricerche condotte su scala internazionale negli ultimi quarant’anni e oltre, è indagare la natura di questa paura, le sue radici culturali e sociali nonché le conseguenze sui comportamenti dei diversi soggetti coinvolti. Il fine ultimo è di esplorare come la pianificazione possa intervenire, immaginando e costruendo le condizioni per ridurre, se non addirittura invertire, la tendenza delle donne a sentirsi insicure nello spazio condiviso. Siamo infatti convinte che la città nella sua forma fisica abbia un ruolo importante e che determinati comportamenti siano resi possibili anche dalla configurazione dei luoghi, oltre che, naturalmente, dai modi prevaricanti di molti uomini.

La ricerca si articola in quattro sezioni. Per primo, approfondiamo il rapporto fra le donne, la notte e la paura negli spazi pubblici a partire da un dato: le donne esprimono maggior insicurezza nello spazio pubblico rispetto agli uomini, soprattutto di sera e di notte. Tuttavia – al netto delle mancate denunce per molestie o aggressioni subite – tale percezione di insicurezza non si costruisce in relazione al dato di realtà che, al contrario, mostra come le città italiane siano sempre più sicure e i crimini commessi nello spazio pubblico colpiscano in misura maggiore gli uomini rispetto alle donne. 

La paura spinge le donne a usare la città in maniera diversa e a costruire percorsi ritenuti più sicuri: deviazioni, evitamenti, cambi di passo costruiscono una «geografia della paura delle donne» (Valentine 1989) che costituisce di per sé una limitazione della libertà di utilizzo dello spazio pubblico. La tesi che sosteniamo è che la paura che le donne percepiscono negli spazi pubblici ha più a che fare con la rappresentazione del crimine e la sua costruzione mediatica, che con la realtà di esso. Questa percezione è costruita attorno a immagini simboliche che identificano nel maschio, nel migrante, nella persona percepita come non abituale, il potenziale criminale e la donna come vittima.

La ricerca si sposta poi sul piano operativo, proponendo una serie di pratiche e politiche urbane che si stanno diffondendo a livello internazionale e che intendono contrastare questa percezione di insicurezza e creare condizioni di maggiore accessibilità e libertà nell’uso della città. Il passo da compiere è duplice: da un lato bisogna garantire la presenza di più donne negli spazi pubblici, dall’altro è necessario trasformare gli spazi stessi, rendendoli capaci di accogliere bisogni e desideri diversi. Nello specifico riteniamo centrali i temi  dell’illuminazione, della forma degli spazi pubblici, della presenza di servizi, del modo in cui è assicurato il trasporto pubblico.

La terza sezione prende in esame la pratica delle “camminate esplorative” come metodo partecipato che si propone di coinvolgere direttamente le donne nella costruzione della città. Pratica ormai consolidata in ambito internazionale, la camminata esplorativa mette in luce l’importanza di includere i corpi e le voci femminili nella costruzione degli spazi pubblici.

Infine, ci siamo confrontate con il caso di Milano. Abbiamo messo a confronto la percezione che le donne milanesi hanno degli spazi pubblici con i dati di realtà relativi ai crimini commessi negli stessi luoghi. L’analisi è condotta sulla base di un’ampia quantità di interviste e focus group che evidenziano criticità e opportunità della città di Milano in merito alla sicurezza delle donne: diverse interviste a gruppi di cittadinanza attiva e amministratori pubblici raccontano iniziative e provvedimenti. Al contempo l’evidenza empirica dell’inefficacia delle politiche securitarie si esprime chiaramente nel caso di Stazione Centrale, dove a fronte di una militarizzazione del luogo non cala la percezione di insicurezza. È dunque necessario cercare soluzioni nuove, frutto di politiche ad ampio respiro, che siano capaci di trasformare davvero le nostre città.

Libere, non coraggiose si configura non solo come una ricerca, ma anche come una chiamata all’azione per gli attori coinvolti nella pianificazione e nella gestione urbana. È solo attraverso un impegno collettivo e un cambiamento culturale che sarà possibile superare le barriere della paura e costruire spazi urbani in cui le donne, e dunque tutti i corpi, possano muoversi liberamente, senza timori né restrizioni. Perché una città in cui le donne e le minoranze di genere si sentono al sicuro sarà una città più sicura anche per tutti gli altri, uomini compresi.

Ulteriori approfondimenti

AAndreola, F., & Muzzonigro, A. (2024). Libere, non coraggiose: Le donne e la paura nello spazio pubblico. 3ª edizione, Milano Urban Center. ISBN 9788862428859.

Andreola, F., & Muzzonigro, A. (2023). Milan Gender Atlas. Milano Urban Center. (Serie: Milano Urban Center, numero 1). ISBN 9788862425957. (Edizione originale pubblicata nel 2021).

Articoli correlati

Oltre il contributo d’accesso, per un modello sostenibile di turismo

L'introduzione del contributo d'accesso per i turisti a Venezia ha avuto un effetto boomerang, aggravando i problemi esistenti. Questo intervento, pensato per gestire la pressione turistica, si è rivelato inefficace e controproducente. Venezia, simbolo dell'overtourism, ha visto peggiorare il tessuto sociale e produttivo, con disuguaglianze amplificate e residenti penalizzati. La vera soluzione richiede un futuro economico sostenibile e una regolamentazione più rigorosa del settore turistico, superando l'attuale modello predatorio.

Conto alla rovescia: posti letto e residenti in una città a breve termine

La sperimentazione del contributo d’accesso a Venezia, introdotta per mitigare l'impatto del turismo giornaliero, ha suscitato molte critiche e non ha ridotto la pressione turistica. Le polemiche evidenziano come la misura sembri mirata a capitalizzare i flussi turistici piuttosto che limitarli e non affronti i problemi causati dall’aumento delle locazioni brevi, che superano i posti letto dei residenti. La gestione dell’overtourism richiede interventi complessi e a lungo termine, centrati soprattutto sul tema dell’abitare, per contrastare la trasformazione di Venezia in una città esclusivamente turistica.

Il Contributo d’Accesso come misura di visitor management: il caso di Venezia

Il visitor management propone una varietà di misure in grado di monitorare, informare, influenzare e guidare il comportamento dei visitatori all’interno di diversi contesti come le destinazioni turistiche. Queste misure rispondono a necessità mirate e strutturali per la destinazione che possono contribuire al miglioramento della vivibilità; tuttavia, considerate di per sé non rappresentano un approccio di governance in una visione di sviluppo sostenibile. Il caso del contributo di accesso di Venezia viene utilizzato come caso di discussione.

Progettare città per essere (più) umani

Il comportamento è influenzato dalle nostre biografie individuali e dalle relazioni, sia sociali che con l’ambiente: la personalità che ne deriva si elabora, così, su memorie consce ed inconsce. Queste relazioni modellano le esperienze e il loro ricordo. Molti studi interdisciplinari hanno indagato su come lo spazio influisce sulla personalità, le relazioni, le emozioni e la memoria. La forma urbana agisce sulla coesione sociale, spesso non soddisfacendo i bisogni umani più naturali. È essenziale integrare, perciò, neuroscienze e psicologia ambientale nell'urbanistica per migliorare la qualita del costruito. Tre aree chiave sono la pianificazione, la cura degli spazi aperti e degli edifici, finalizzate alla inclusione sociale, alla sicurezza e ad un’idea di sostenibilità estesa anche al benessere psicofisico dei cittadini.

Invecchiare in città

I dati OCSE rivelano un aumento significativo della popolazione anziana nelle città dovuto all'aumento dell'aspettativa di vita e al calo dei tassi di natalità. Questo cambiamento demografico richiede che le città si adattino per rispondere ai bisogni diversi di una popolazione invecchiata. L'invecchiamento influisce sulla capacità di attenzione e sull'adattamento ai rumori urbani, rendendo la vita in città più difficile per gli anziani. Una pianificazione urbana inclusiva dovrebbe ridurre le complessità decisionali e i livelli di rumore, beneficiando così tutti i cittadini.