21 Novembre, 2024

Manifattura Digitale come catalizzatore di innovazione per la rigenerazione circolare delle città-porto

Tempo di lettura: 4 minuti

Lo sviluppo delle economie globali e il processo di smantellamento degli impianti di epoca post-industriale hanno determinato, già dalla seconda metà del XX secolo, l’insorgere di aree portuali dismesse. La rigenerazione delle ex aree industriali, ed in particolare quelle ricadenti in scali portuali di tipo gateway è stata ampiamente dibattuta. Da allora, le teorie e le pratiche di pianificazione sono state sempre più orientate a ricostruire le interrelazioni tra porto e città, attribuendo alle infrastrutture portuali anche funzioni sociali e urbane.

Per un rilancio di queste aree, un numero crescente di città sta puntando sulle attività legate alla manifattura urbana e alle industrie culturali e creative come fattore essenziale per la definizione di un nuovo modello di sviluppo. L’obiettivo perseguito da molte realtà internazionali è quello di reinterpretare il sistema locale porto-industria in relazione agli sviluppi macroeconomici. Queste attività devono essere intese come parte di un processo di trasformazione che coinvolge diversi cluster di attori facendo leva sulle interazioni tra capitale umano, risorse economiche ed ambientali.

Figura 1 – RDM Rotterdam – Rijksdienst voor het Cultureel Erfgoe

Tra le pratiche di rigenerazione basate sulla sperimentazione di tale modello, il processo di trasformazione dell’ex cantiere navale RDM Rotterdam e Merwe-Vierhavens (M4H) e l’insediamento di funzioni strategiche hanno portato il Comune e l’Autorità Portuale di Rotterdam alla realizzazione del Rotterdam Innovation District (RID), dal 2018 Rotterdam Makers Districts, da intendersi come esempio di rigenerazione circolare della città-porto. Le funzioni innovative, ed in particolare quelle legate a inventori e produttori locali, appaiono cruciali per aumentare la competitività locale. Nelle città-porto, ancora maggiore risulta essere la valenza strategica di queste ultime, poiché potrebbero essere di supporto sia per le attività portuali che per quelle urbane, contribuendo allo sviluppo sostenibile di entrambe. E’ quanto accade già nel Rotterdam Makers District, dove oltre 60 aziende innovative (incentrate su transizione energetica, capitale umano, digitalizzazione e industria manifatturiera) si inseriscono in un contesto che agevola la collaborazione con l’istruzione e la ricerca (tre istituti, ognuno con una capacità di 1200 studenti, di cui due dedicati all’insegnamento e alla formazione professionale di secondo livello), il networking tra le imprese (start-up, PMI e attori globali nel settore marittimo e offshore), la formazione (del capitale umano), in uno spazio di lavoro flessibile.

Le aziende innovative che operano nei settori dell’industria alimentare, della tecnologia medica, della tecnologia pulita e delle industrie creative sono dislocate anche sull’altra sponda del fiume Nieuwe Maas, nell’area precedentemente utilizzata per le esportazioni di frutta, nota come Merwe-Vierhavens (M4H), incluso PortXL, un hub di innovazione e un acceleratore di startup nei settori marittimo, logistico ed energetico. A questo si aggiunge la presenza di uffici, alloggi, esercizi di ristorazione e strutture urbane.

Figura 2 – Rotterdam Harbour, RDM – @Aerostockphoto

La programmazione e le politiche nell’ambito dei quali si inserisce la rigenerazione del porto di Rotterdam, la rendono un modello anche dal punto di vista del processo di trasformazione, volto alla costruzione di un ecosistema a partire dalle componenti sociale ed istituzionale (knowledge institutions, business, government) politiche incluse (i), relative all’approvvigionamento di risorse e alla gestione del loro ciclo di vita anche attraverso l’utilizzo di competenze e know-how in ambito tecnico e tecnologico (ii), ed infine incentrate sulla pianificazione e progettazione delle infrastrutture produttive integrate nel contesto urbano.

È quanto in parte già emerso dalla ricerca “Valutare la transizione nel sistema città-porto: pratiche e processi decisionali verso un modello di Economia Circolare” pubblicata su “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità” (2021).

Attraverso l’implementazione del metodo Multi-Criterio Analytic Network Process (ANP) si è proceduto al confronto fra città diverse (Rotterdam, Barcellona, ​​Dublino e Marsiglia) arrivando a un ordinamento che dispone le pratiche selezionate, dalla più alla meno preferibile rispetto ai criteri identificati nelle principali componenti dell’ecosistema territoriale. Rotterdam, che vanta il maggior numero di interdipendenze tra criteri, è stata individuata come la pratica preferibile tra quelle selezionate.

I futuri sviluppi della ricerca potrebbero essere rivolti alla replicazione del modello individuato per la rigenerazione delle ex aree produttive dismesse di porti gateway italiani.

Articoli correlati

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.

Rinascita e innovazione sociale: storie di cambiamento di Luoghi Comuni

Luoghi Comuni ha trasformato spazi pubblici pugliesi in centri vitali di attività socio-culturali, stimolando la partecipazione giovanile e il rinnovamento comunitario. Attraverso la rivitalizzazione di spazi sottoutilizzati o in disuso, come l'Officina San Domenico e Casa Bachi, sono stati riempiti di attività immobili pubblici inutilizzati. Questi interventi hanno influenzato positivamente la vita di giovani e comunità locali, offrendo loro nuovi modi di interagire, imparare e crescere insieme.

Riuso e valorizzazione degli spazi pubblici urbani in Puglia: un breve excursus storico

La Regione Puglia da circa due decadi ha sviluppato un’azione che ha messo assieme Organizzazioni giovanili, Enti pubblici e Comunità locali per il recupero e la valorizzazione di spazi pubblici abbandonati o sottoutilizzati. È nata, così, una rete di luoghi per la creatività, l’espressione e l’educazione non formale dei giovani attraverso l’infrastrutturazione di spazi pubblici accessibili e attrezzati. Le iniziative hanno consentito di rafforzare nei territori, in particolare in quelli più periferici, la presenza di spazi pubblici con effetti positivi sulle comunità di riferimento e la creazione di nuove forme di collaborazione, relazione ed economia sociale sui territori.

Luoghi Comuni: una politica per promuovere processi di innovazione sociale. Conversazione con Antonella Bisceglia e Alessandro Delli Noci

Attraverso un’intervista alla Dirigente Antonella Bisceglia e all’Assessore Alessandro Delli Noci, si ricostruisce il percorso di “Luoghi Comuni, diamo spazio ai giovani”, misura di Regione Puglia nell’ambito delle politiche giovanili che ha accompagnato la costruzione di progetti di innovazione sociale in spazi pubblici sottoutilizzati, innescando la nascita di infrastrutture sociali e culturali di prossimità, punti di riferimento per i territori animati dal protagonismo giovanile.

Innovazione sociale per il futuro della città: l’esperienza di Palo del Colle (Bari)

Il Laboratorio Urbano Rigenera a Palo del Colle, Bari, ha trasformato un edificio riqualificato in un centro vitale per la comunità. Offrendo spazi gratuiti, Rigenera ha stimolato l’immaginazione e la qualità delle attività, collaborando con 48 realtà associative, start-up innovative e un incubatore di imprese culturali e sociali. Grazie a investimenti privati e pubblici, ha raggiunto la sostenibilità economica e creato nuove infrastrutture e un festival di comunità.