2 Aprile, 2025

Perché conta la cultura? Innovazione e partnerships nelle mostre del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Tempo di lettura: 6 minuti

I grandi musei delle capitali più importanti del mondo oltre a plasmare lo sviluppo dello spazio urbano e di fruizione dell’offerta culturale, contribuiscono a costruire coalizioni di attori capaci di mobilitare le energie sociali che concorrono alla crescita del territorio. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è un esempio virtuoso, coerente con la Convenzione di Faro e l’Agenda Unesco. E’ un’istituzione culturale di alto profilo e di lunga durata — a partire dai tempi di Carlo III di Borbone, allorquando il Museo aveva il ruolo di conservazione e promozione della cultura classica nel mondo del XVIII secolo.

Recentemente, l’apertura del Museo nei confronti della città ha innescato processi di inclusione sociale che ne hanno amplificato la missione educativa ed emancipativa. Il potenziale formativo e imprenditivo delle attività di educativa territoriale, di promozione delle imprese culturali e creative e di riqualificazione delle aree più degradate ha messo in moto processi di cambiamento di natura relazionale, socioculturale e materiale. Nel contesto urbano e regionale più ampio, le relazioni di collaborazione che il Museo intrattiene con le istituzioni di governo, le altre istituzioni di cultura e con le imprese culturali e creative nonché la crescente attrazione di visitatori residenti e provenienti da altre regioni e da altri paesi del mondo alimentano inedite forme di imprenditorialità che creano ricchezza e occupazione sul territorio, ma anche avanzamento civile e socio-culturale. In tale contesto, l’emergenza Covid, se ha interrotto bruscamente i flussi dei visitatori in presenza, ha anche offerto l’occasione per sostenere la trasformazione digitale a tappe forzate, con guadagni di efficienza e nuove modalità di fruizione culturale e di cooperazione nelle reti lunghe dello spazio virtuale. Come dare conto del valore che si è generato sul territorio?

Figura 1 – Sala della Meridiana, Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Con un focus sulle mostre, lo studio sull’impatto sociale del MANN condotto in collaborazione con il Centro Interdipartimentale – LUPT dell’Università di Napoli Federico II prova a superare un impianto valutativo che ha finora privilegiato l’attenzione ai flussi di visitatori e alle entrate derivanti dai biglietti venduti. Come è noto, si tratta di indicatori comunemente adottati per documentare il successo di pubblico delle mostre e la capacità delle stesse di mobilitare risorse finanziarie a vantaggio dei musei autonomi. Eppure le metriche appena riportate non colgono importanti aspetti relazionali e culturali che concorrono a generare valore per il territorio. 

In ragione delle lacune evidenziate, lo studio prende le mosse dai dati dei visitatori e degli introiti della bigliettazione, ma li integra con un’indagine sulle collaborazioni avviate con artisti e ricercatori, con le istituzioni di governo locale e regionale, l’Università, l’Accademia di Belle Arti, il mondo dell’associazionismo. L’analisi si interroga sulla capacità di innovazione dell’offerta culturale attraverso la co-creazione ed esplora la multi-dimensionalità del valore, interpellando un panel di esperti al fine di caratterizzare le dimensioni di natura storica, politica, simbolica, spirituale, estetica e sociale che la letteratura sul valore (economico) dell’arte ha messo recentemente a fuoco (cfr. Angelini, e Castellani, 2019). 

Su un campione di 18 mostre realizzate tra il tra il 2016 e il 2022, oltre ai dati quantitativi sui biglietti e i visitatori, la ricerca ha preso in esame le informazioni qualitative desunte dalle interviste con testimoni privilegiati. Lo studio approfondisce la logica delle collaborazioni e i relativi costi, rischi e benefici. Superando la mera conta delle relazioni avviate, le interviste scavano in profondità nella governance dei partenariati, nella leadership, nelle aspettative dei partners e negli esiti attesi e inattesi percepiti e riconosciuti dagii attori del territorio intervistati. Le informazioni raccolte hanno, così, permesso di sviluppare una serie di ipotesi sugli elementi che concorrono a generare il valore sociale, culturale ed economico delle mostre.

Sono state esaminate, in particolare, due condizioni assunte come cruciali a caratterizzare il valore delle mostre, vale a dire la relazionalità sviluppata nell’ideazione e nell’organizzazione delle mostre e l’innovatività del loro contenuto rispetto all’offerta culturale tradizionalmente associata al MANN.

I risultati dell’analisi comparativa qualitativa (QCA) mostrano che entrambe le condizioni considerate — sia singolarmente che insieme — sono sufficienti a dar conto del valore delle mostre esaminate, in aggiunta agli indicatori dei visitatori e dei ricavi. Il contenuto innovativo della mostra si collega ad un più elevato valore socioeconomico, in termini di ricavi e visitatori. Il che conferma l’importanza del valore simbolico dei prodotti culturali che come per qualsiasi prodotto industriale (si pensi ad es. alla vespa…) non è unicamente associato a caratteristiche tecniche o tecnologiche di alto valore aggiunto. Il risultato conferma anche che l’innovazione culturale è un potente motore di sviluppo di un museo, come concludono Coblence & Sabatier (2014 ) studiando il Louvre.

Figura 2 – “Vicolo della cultura” nel Rione Sanità (NA)

Per quanto riguarda le relazioni collaborative, i risultati della QCA suggeriscono che le partnership hanno un peso maggiore nella creazione del valore culturale delle mostre. Le collaborazioni del MANN operano come meccanismi di coinvolgimento degli attori, piuttosto che come soluzioni organizzative di divisione del lavoro e di riduzione dei costi della produzione. Le partnership favoriscono una più radicata presenza del Museo nel contesto regionale, contribuendo a dare rilievo e significato al ruolo di impulso e di attrazione che il Museo svolge nella programmazione dell’offerta culturale e degli investimenti produttivi. Si tratta di un valore politico delle mostre, collegato alla democraticità delle decisioni e alla mobilitazione di una leadership diffusa e partecipativa, che aiuta a formare capacità decisionali e organizzative sul territorio — tipicamente sottodimensionate nei contesti meno avanzati, come ci ricorda Hirschman. Ne è un esempio rilevante l’iniziativa del Quartiere della cultura che, definendo uno spazio fisico di azione al di fuori delle mura del Museo, favorisce la pianificazione delle iniziative di rigenerazione urbana del Comune di Napoli e gli investimenti produttivi delle imprese e delle organizzazioni del terzo settore. Ma il quartiere della cultura è anche e soprattutto uno spazio di ricerca delle radici culturali delle comunità del Mediterraneo che hanno popolato il territorio partenopeo e il Mezzogiorno d’Italia nei secoli: il Quartiere della Cultura è, quindi, un terreno di dialogo e cooperazione tra le tante e diverse culture del mondo che trovano ideale riconoscimento e valorizzazione nelle mostre del MANN.

Riferimenti bibliografici

Angelini F., Castellani M. (2019), Cultural and economic value: a critical review. Journal of Cultural Economics, 43, 2:173-188.

Coblence E., Sabatier V. (2014), Articulating Growth and Cultural Innovation in Art Museums. International Studies of Management & Organization, 44, 4: 9-25.

MANN (2022), Il quartiere della cultura. I quaderni del MANN. Napoli: in corso di pubblicazione.

Articoli correlati

Quali scenari di crescita per le regioni Europee grazie alla nuova politica di commercio internazionale?

Negli ultimi anni, il mondo ha attraversato cambiamenti strutturali che sarebbero stati inimmaginabili solo cinque anni fa. La nuova politica commerciale concepita dall'Unione Europea rappresenta una reazione a questi eventi. All’interno del progetto Twin Seeds, grazie a simulazioni di un modello di previsione macroeconomica della crescita regionale, chiamato MASST, è emerso che lo scenario della Nuova Politica Commerciale europea rischia di essere caratterizzato da forte eterogeneità territoriale. In particolare, questa politica rischia di condurre ad aumenti delle disparità di reddito internazionali, più che compensate da riduzioni delle disparità di reddito intra-Paese. La riduzione delle disparità regionali registrata in questo scenario sarebbe tuttavia dovuta al rallentamento delle aree forti, con una conseguente peggior performance complessiva del sistema.

Il doppio lato oscuro del back-shoring

La pandemia da COVID-19 e l'invasione russa dell'Ucraina hanno evidenziato la vulnerabilità dell'Unione Europea alle catene globali del valore, rilanciando il dibattito sul back-shoring per stimolare produttività e occupazione. Il progetto Twin Seeds ha mostrato tuttavia che il back-shoring non ha solo effetti positivi, in quanto può accrescere le disuguaglianze salariali, favorendo i lavoratori qualificati nelle regioni ricche e penalizzando quelli meno qualificati nelle aree svantaggiate. Il risultato è un doppio lato oscuro del backshoring: un peggioramento sia delle disparità intra sia inter regionali. Questo sottolinea la necessità di politiche redistributive in periodi di back-shoring volte a contenere le disparità regionali.

Il nearshoring: un’opportunità per le aree meno avanzate dell’Europa?

La pandemia e il conflitto in Ucraina hanno riacceso il dibattito sulla dipendenza dell'UE dalle catene globali del valore. L'approccio della ”Open Strategic Autonomy” promuove il nearshoring per rafforzare resilienza e competitività, e i dati mostrano che un beneficio di crescita esiste per le regioni coinvolte. Tuttavia, l'impatto sulle disparità territoriali è sfaccettato: nelle regioni a basso costo del lavoro il nearshoring porta una riduzione delle disuguaglianze, mentre nelle aree ad alta automazione tende ad accentuarle. Data l'eterogeneità dei territori coinvolti, le politiche di supporto al nearshoring devono considerare attentamente questi effetti per evitare un ampliamento delle disparità.

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.

Industria 4.0: una opportunità solo per aree avanzate?

La quarta rivoluzione tecnologica è ormai una realtà, evolvendo a ritmi esponenziali mai registrati in precedenza, comportando grandi vantaggi e drastiche trasformazioni socioeconomiche. Gli investimenti contenuti richiesti dalle nuove tecnologiche permettono non solo ai grandi centri di sviluppo tecnologico ma anche alle aree periferiche di partecipare al cambiamento, con miglioramenti sulla vita sociale. Infatti, anche in regioni perifiche con quote di adozione di robot molto elevati l’effetto sulla crescita locale supera quello rilevato nelle regioni più avanzate.