22 Febbraio, 2025

Salute e territorio: quali connessioni?

Tempo di lettura: 3 minuti

Durante la pandemia molte azioni messe in campo dai Comuni hanno avuto necessità di un maggiore impegno economico mentre altre sono state interrotte per il timore della diffusione del contagio. Interruzioni che hanno determinato danni a vari livelli nella popolazione: ritardi nelle diagnosi, incremento di situazioni di disagio tra i giovani, aggravamento di alcune situazioni tipiche della terza età, ecc.

Alla pandemia ha fatto seguito un grande piano di ripresa e resilienza (PNRR) che attraverso sei missioni ha rivisto quanto poteva essere ammodernato e incrementato dando avvio ad una ondata di riforme attese da anni. Solo per citarne una tra tutte, quella del “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”, cosiddetto DM 77, che finalmente ha dato forma alle attività che la sanità da decenni tenta di rendere evidenti e uniformi sul territorio in ogni regione. Sono state dettate le regole sulle diverse strutture, sulle loro prestazioni e sulla tipologia di operatori che le devono erogare. Un processo che prova a far uscire dall’area della trasparenza i servizi che pure esistono sul territorio ma che vengono puntualmente bypassati dai cittadini a favore del più segnalato e sempre presente ospedale vicino.

Ma ormai è diventato di assoluta necessità concentrarsi su una sanità di prossimità, tanto più che buona parte dei Comuni del Paese sono collocati in quelle aree che vengono definite “interne” perché disagiate dal punto di vista dei servizi essenziali come la mobilità, l’istruzione e la sanità, appunto. La prossimità e la domiciliarità sono il viatico per una visione della salute a 360 gradi. Un Paese che nei Comuni al sotto dei 2.000 abitanti dispone, al massimo, di una farmacia, e dove si concentra una popolazione di over 65enni superiore al resto delle altre aree, deve prevedere strumenti che avvicinino, che monitorino, che rendano i cittadini coscienti del proprio stato di salute e delle azioni necessarie per mantenerlo (empowerment).

In questo contesto si incardina il concetto di One Health come drive per tutte le politiche (come dice il Piano Nazionale di Prevenzione). La pandemia ne è stata la più evidente manifestazione: tutto ciò che circonda l’uomo – ambiente, animali, clima, ecc. – contribuisce, nel bene e nel male al suo stato di salute e benessere.

Più che in altri ambiti, la salute è frutto dell’intersecarsi delle politiche sociali con le politiche sanitarie. Non solo, tutto quello che è ambiente, arredo urbano, spazi organizzati o meno, sono espressione di un’attenzione al benessere dei cittadini che quegli spazi li abitano.

Oltre quarant’anni di Servizio sanitario nazionale universalistico hanno reso l’Italia un Paese con un’aspettativa di vita tra le prime al mondo. Di contro, all’aumento della popolazione anziana, si accompagna quello che viene definito “inverno demografico”. Il rischio è che se non si cambia paradigma nella gestione della sanità, e della salute nel suo complesso, il SSN rischia di diventare vittima del suo successo. 

Se non si interviene con azioni costanti e quotidiane contrastando l’insorgere delle patologie croniche tipiche dell’età anziana e le loro complicanze, in un contesto di scarsità di risorse – umane ed economiche – il tema della sostenibilità e del ridimensionamento saranno le sole note sulle quali modulare le azioni del sociale e della sanità. 

Occorre ripensare le azioni per raggiungere con efficacia una grande fetta della popolazione e per fare ciò è necessario uno sguardo concentrato – per il tempo necessario – sulle questioni importanti prima che su quelle urgenti poiché quelle importanti, quando gestite, limitano l’insorgere di quelle urgenti.

*Il lavoro riflette esclusivamente le opinioni degli autori senza impegnare la responsabilità dell’Istituzione di appartenenza

Articoli correlati

I vantaggi economici e sociali del reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane

Il reinsediamento manifatturiero nelle aree urbane è da anni oggetto di riflessione e costruzione di politiche pubbliche in diverse metropoli globali. L’insediamento e la crescita di imprese nel campo della manifattura digitale e del nuovo artigianato sono perseguiti allo scopo di contribuire al rilancio del ceto medio correlato a nuovi processi di rigenerazione. Tale tematica chiama in causa il rapporto fra aree urbane e territori produttivi che nel caso di Milano suggerisce nuove forme di divisione del lavoro fra il capoluogo lombardo e il Made in Italy su scala nazionale.

Industria 4.0: una opportunità solo per aree avanzate?

La quarta rivoluzione tecnologica è ormai una realtà, evolvendo a ritmi esponenziali mai registrati in precedenza, comportando grandi vantaggi e drastiche trasformazioni socioeconomiche. Gli investimenti contenuti richiesti dalle nuove tecnologiche permettono non solo ai grandi centri di sviluppo tecnologico ma anche alle aree periferiche di partecipare al cambiamento, con miglioramenti sulla vita sociale. Infatti, anche in regioni perifiche con quote di adozione di robot molto elevati l’effetto sulla crescita locale supera quello rilevato nelle regioni più avanzate.

La trasformazione digitale delle imprese e il ruolo del territorio

Lo scenario tecnologico legato alla quarta rivoluzione industriale promette impatti radicali nell’organizzazione dei processi produttivi così come nelle scelte di localizzazione della produzione. Gli studi effettuati dimostrano che il 25% delle imprese esaminate colgono il potenziale delle tecnologie 4.0 sviluppando benefici in relazioni proficue con operatori dell’innovazione a livello territoriale. Inoltre, dalle nostre analisi emerge un ruolo significativo del territorio nei processi di adozione delle imprese. Nei distretti industriali si assiste ad un processo di adozione di quelle tecnologie 4.0 più in linea con la specializzazione produttiva.

Gli artigiani nella città che si rigenera

La rigenerazione urbana valorizza la connessione tra spazio, comunità ed economia locale, promuovendo la città dei quindici minuti. Artigiani e commercianti, se competitivi e radicati nel tessuto sociale, possono contribuire a quartieri vivaci e sicuri. Tuttavia, la pressione immobiliare e la scarsa interazione con la comunità ne minacciano la sopravvivenza. Politiche mirate devono sostenere attività innovative e specializzate, rafforzando il legame tra produzione, commercio e vita urbana.

I rischi di una crescita trainata dal turismo per il futuro del Nord Est

L’impatto economico del turismo nelle città è significativo. Emergono tuttavia preoccupazioni per gli effetti negativi a lungo termine, come l'overtourism e la diffusione di lavori scarsamente remunerati. Ancora, il turismo rischia di compromettere settori produttivi che letteralmente non trovano spazio nelle nostre città e di allontanare giovani e residenti. Regolamentare i flussi turistici e promuovere innovazione e sostenibilità appare dirimente per una crescita durevole sotto il profilo economico e sociale.