18 Gennaio, 2025

South Working. Per un futuro del lavoro agile in Italia

Tempo di lettura: 3 minuti

In risposta alla pandemia, a marzo 2020 nasce l’associazione «South Working», che conia il termine, che serve per descrivere il lavoro agile da dove si desidera, e in particolare dal Sud e dalle aree marginalizzate italiane. L’associazione vuole creare un mondo del lavoro (a distanza) sostenibile, per ridurre i divari economici, sociali e territoriali tra il Sud e il Nord Italia e l’Europa. Tra gli assi portanti dell’associazione, l’Osservatorio ricopre un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle attività. In particolare, il libro “South Working. Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia”, curato da me e da Elena Militello, edito da Donzelli editore e realizzato grazie alla collaborazione di Fondazione CON IL SUD, è frutto di una riflessione collettiva che avviai nel 2020 all’interno dell’osservatorio e che coinvolge centinaia di realtà associative, d’impresa e di ricerca in Italia e all’estero.

Nella ricerca le infrastrutture digitali-tecnologiche, di mobilità e sociali risaltano per la loro importanza, in quanto elementi abilitanti per lo svolgimento del lavoro in modalità South Working. In Italia, e in particolare nei piccoli centri, spesso lontani dai poli industrializzati, si palesa la mancanza o la carenza di accesso ai servizi essenziali (mobilità su ferro, scolastici e sanitari), come già evidenziato ampiamente dalla Strategia Nazionale Aree Interne. L’infrastruttura al centro della riflessione dell’associazione e del libro è indubbiamente quella sociale, cioè quelli che ho chiamato «presidi di comunità»: infrastrutture sociali che facilitano le connessioni tra persone, idee e luoghi. Ciò include non solo l’ambiente fisico, ma anche le comunità che lo abitano. Infatti, il presidio è un luogo di inclusività per tutte le comunità diverse presenti su un determinato territorio. In particolare, i presidi valorizzano la collaborazione dal basso e le forme di mutualismo che si possono sviluppare all’interno delle comunità. Immaginiamo questi non come semplici luoghi di lavoro, diversi dall’ufficio tradizionale, ma come dei veri e propri «presidi» per le comunità locali (nuove e preesistenti). Li definisco come luoghi di partecipazione dal basso, collaborazione, innovazione, dialogo, educazione e gioco per i bambini, lettura e incontro intergenerazionale. L’obiettivo che ci poniamo nell’associazione è di aprirne di nuovi in collaborazione con le comunità locali e tutti gli stakeholder interessati al fenomeno, mapparli e renderli più accessibili, per rafforzare le comunità che il COVID-19 ha reso più fragili. 

Figura 1 – Mappa dei presidi South Working in Italia

Riteniamo che la partecipazione, il lavoro e l’incontro possano essere strumenti fondamentali non solo per gli ecosistemi locali, ma anche per la creazione di nuove relazioni sul territorio, la nascita di nuovi progetti e che rappresenti una concreta possibilità di inserimento nella comunità locale per coloro che arrivano per la prima volta su un determinato territorio e per coloro che ci tornano, magari dopo molti anni passati altrove, durante i quali i rapporti personali sono andati persi in parte o del tutto. I presidi di comunità sono per loro natura polifunzionali e includono una incredibile varietà di situazioni: spazi di coworking, biblioteche, impact hub, rural hub, spazi di condivisione e di socialità, ‘nuovi’ spazi pubblici, spazi privati resi luoghi di collaborazione e condivisione, ecc. L’elenco potrebbe essere molto lungo e dipende spesso dalle caratteristiche del territorio. Tutti i luoghi con una naturale dimensione aggregativa, associativa, creativa, innovativa o ancora da scoprire sono dei potenziali presidi di comunità.

Figura 2 – Presidio di comunità South Working – Casa di BelMondo, Belmonte Calabro. Fotografia di La Rivoluzione delle Seppie

Ulteriori approfondimenti

Mirabile M., Militello E. (2022), South Working. Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia, Donzelli Editore, Roma.Mappa dei presidi South working in Italia (https://www.southworking.org/mappa-dei-presidi/

Articoli correlati

Bologna: una piccola ma emblematica storia di overtourism

Bologna racconta la storia del turismo contemporaneo. Una storia fatta di politiche che hanno successo nel trasformare le città in destinazioni turistiche di respiro internazionale, ma anche di come il cambiamento, a volte inaspettato, del settore turistico generi velocemente il passaggio dalla fase in cui il turismo è parte di un processo positivo di rigenerazione urbana e riqualificazione del territorio, a quella in cui le città perdono capacità di attrarre popolazione e subiscono le dinamiche, soprattutto sociali, di un’attività che estrae, occupa, e plasma le risorse territoriali locali. Ogni riferimento a Ryanair e Airbnb non è puramente casuale.

Aspettando l’ultima onda: Venezia, l’overtourism e il nodo della casa

Venezia ha introdotto un contributo di accesso per i visitatori giornalieri come tentativo di risposta al fenomeno dell’overtourism. I primi risultati sono stati deludenti, suggerendo che la misura non è sufficiente a ridurre significativamente i flussi. Parallelamente, il fenomeno delle locazioni brevi ha ridotto la disponibilità abitativa per i residenti, aggravando il problema dello spopolamento. Un diverso approccio a queste misure, insieme a una regolamentazione delle locazioni turistiche, contribuirebbe a costruire nuovi equilibri tra turisti e abitanti.

Rapporti conflittuali nella triade partecipazione/ urbanistica/ populismo 

Negli articoli di questo numero si riflette sull’importanza di una rinnovata democrazia partecipativa capace di incidere nei processi decisionali urbanistici considerando anche i crescenti populismi. In questo primo contributo, si difende la necessità di una nuova ecourbanistica, sostenuta da una figura rinnovata di urbanista intellettuale, capace di confrontarsi criticamente con le pubbliche amministrazioni anche grazie alla democrazia partecipativa dell’associazionismo civico

La democrazia partecipativa nei processi decisionali urbanistici

Rispondendo ad alcune domande, l’autore illustra la rilevanza che dovrebbe avere nei processi decisionali urbanistici, anche in Italia, la consultazione dei cittadini nella deliberative democracy. Citando la recente esperienza in India dell’Urban Transport Project a Mumbai e la costruzione di un’autostrada di interesse intercomunale in Francia, Sabino Cassese spiega perché lo scarso ricorso alla democrazia partecipativa a livello amministrativo sia oggi un problema, anche davanti alle diverse forme di populismo che sembrano crescere in tutta Europa.

La partecipazione nei progetti di Giancarlo De Carlo 

Credendo nell’importanza della partecipazione anche per l’attuale urbanistica e nella validità ancora oggi dell’insegnamento del suo maestro a riguardo, Franco Mancuso ricorda due procedure partecipative che ha vissuto con G. De Carlo, entrambe caratterizzate dalla sua fiducia nella partecipazione come momento essenziale di ogni processo di progettazione. La prima alla fine degli anni Cinquanta per la redazione del Piano Regolatore di Urbino e la seconda all’inizio degli anni Settanta per la progettazione del villaggio Matteotti a Terni.